Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] città del Terzo Mondo sono cresciute a dismisura anche per effetto di vicende politiche, di guerre, di migrazioni forzate. il lavoro che inaugura la ricerca contemporanea è quello di Peter Hall (v., 1966), che per primo ha richiamato l'attenzione ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] produzione di beni di consumo di massa: insieme causa ed effetto di un sistema che ha permesso all'uomo contemporaneo di dai maghi è rimasto nel nostro tempo pressoché vuoto: nel music hall di marca americana non c'è posto per lo spettatore. Le ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] già detto che l’analisi deve aver riguardo, in primo luogo, agli effetti cumulativi e non sostitutivi. Si pensi, allora, a un evento sempre referendum elettronici, o di un’immensa electronic town hall corrispondente a un’intera nazione, ha da tempo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] 'macchine corporee', tanto da far sentire i loro effetti fino all'Ottocento. Non era però possibile trarne nature's laws. Documents of the scientific revolution, edited by Marie Boas Hall, New York, Harper & Row, 1970.
Callot 1965: Callot, Émile ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] o il momento d’inerzia con l’angolo) e dell’effetto causato dai disturbi, fra i quali la variazione del carico , the present and the future, London-New York, Chapman and Hall, 1992.
Babbage 1832: Babbage, Charles, On the economy of machinery ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] un lato infatti la distinzione delle variabili in cause ed effetti mal si presta alla descrizione di alcuni casi di interesse Nonlinear systems, 2. ed.,Upper Saddle River, Prentice-Hall, 1996.
Isidori 2000: Isidori, Alberto, Nonlinear control systems ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] possono citare, tra gli altri, titoli di film diversissimi, come Annie Hall (1977; Io e Annie) di Woody Allen, Ordinary people (1980; e semplice campione sociologico) e quindi gli effetti psicologici che il linguaggio cinematografico determina su di ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...