Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] 1949, quando C.P. Duncan stabilì che l'effetto amnestico dell'elettroshock è tanto più evidente quanto più organization of behaviour, New York, Wiley, 1949.
g. lindzey, c.s. hall, r.f. thompson, Psychology, New York, Worth, 1975 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] di altra natura che ne caratterizzano lo sviluppo. L'effetto di tale concezione è stato in molti casi quello A., Human problem solving, Englewood Cliffs (N.J.), Prentice-Hall, 1972.
Olivetti Belardinelli 1974: Olivetti Belardinelli, Marta, La ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] le perturbazioni stesse o la variabile controllata (cioè gli effetti che una perturbazione ha avuto sullo stato del sistema). R., An introduction to cybernetics, London, Chapman & Hall, 1956.
Bernard 1878-1879: Bernard, Claude, Leçons sur ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] e ne avvia la degradazione (fig. I.C). Gli effetti della luce sulla fase della ritmicità endogena, che possono comportare of biological rhythms", 19, 2004, pp. 414-424.
Hall 2003: Hall, Jeffrey C., Genetics and molecular biology of rhythms in ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] cronica piuttosto che a un meccanismo diretto di causa-effetto. Da un punto di vista più generale, i , j. parker, Brock biology of microorganism, Upper Saddle River (NJ), Prentice Hall, 19978.
g.j. tortora, b.r. funke, c.l. case, Microbiology ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ulteriori sviluppi si dovettero a E.F. Pflüger, che nel 1859 osservò gli effetti elettrotonici di stimoli subliminali; a L.H. Hermann (1838-1914) e si innesta l’opera del medico londinese M. Hall, che segna un notevole progresso rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] tropismo per la specie umana (v. Essex, 19973). In effetti, l'omologia molecolare tra il virus dell'immunodeficienza della scimmia ‟Research in microbiology", 1996, CXLVII, pp. 10-15.
Hall, L. M. C., Recent advances in understanding the epidemiology ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di integrazione" (Sherrington 1906 [1947, p. 7]).
Hall definiva la funzione del riflesso, o arco riflesso, come l " (1846, pp. 42-48).
La scoperta dei Weber aprì, in effetti, la strada all'ipotesi che i nervi potessero agire come inibitori, oltre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] sangue ed è possibile conoscerli solamente grazie ai loro effetti. Sulla scorta di Sylvius, Willis ne colloca la La première révolution biologique, Paris, Payot, 1990.
Hall 1970: Hall, Thomas S., Descartes' physiological method. Position, principles ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] (v. Muscatello e altri, 1965) o come effetto di alcune sostanze tossiche che in dosi opportune inducono méthodologie scientifiques de Claude Bernard, Paris 1967, pp. 117-150.
Hall, C. E., Introduction to electron microscopy, New York 1966.
Henrici ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...