La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ritenuta nulla, non sia tale, ma possa valere 1/13.000 di quella dell'elettrone.
L'effettoHall quantistico. Tale effetto, consistente in variazioni discontinue della resistenza elettrica di conduttori in un sistema a mobilità bidimensionale posti in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] elementari di carica frazionaria. I fisici Daniel Tsui e Horst Ludwig Störmer, dei Bell Telephone Laboratories, studiando l'effettoHall quantistico, scoprono che a temperature molto basse gli elettroni, localizzati in un piano e soggetti a un forte ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] solidi, le transizioni di fase e così via, ma la necessità di spiegare nuovi fenomeni ‒ per es., l'effettoHall quantistico ‒ ha portato alla costruzione di teorie estremamente sofisticate.
Su scala sempre più grande, invece, le forze gravitazionali ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] o la coppia prodotte su un elemento di circuito o una spira percorsa da una corrente nota, o utilizzando l'effettoHall o la carica raccolta da un galvanometro balistico di una corrente indotta.
Tali misurazioni si possono, tuttavia, effettuare solo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] pianta prodotto dalla deposizione acida, si deve considerare l'effetto che un'aumentata acidità ha sul terreno, con le CFCs, in Science, 249 (luglio 1990), pp. 31-35; D. O. Hall, H. E. Myniek, R. H. Williams, Cooling the greenhouse with bioenergy, ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] polisaccaridi. La scoperta degli oligonucleotidi CpG e dei loro effetti TH1 immunostimolanti trova applicazione pratica nel campo dei vaccini 12, pp. 1613-16.
F. Güereña-Burgueño, E.R. Hall, D.N. Taylor et al., Safety and immunogenicity of a prototype ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] dell'orologio con l'ambiente. Gli effetti della luce sulla fase della ritmicità endogena DeCoursey, Chronobiology - Biological timekeeping, Sunderland (MA) 2003.
J. Hall, Genetics and molecular biology of rhythms in Drosophila and other insects, ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] produzione, e questo induce differenti effetti sulle cellule sensibili. Attraverso meccanismi to signal achievement, in ‟Nature", 1993, CCCLXV, pp. 781-783.
Hall, Z., Sanes, J. R., Synaptic structure and development: the neuromuscular junction ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] finzione giuridica della famiglia monogamica la realtà effettiva della procreazione, che già l'equiparazione justice. A contribution to the euthanasia debate, Notre Dame, Ind., 1979.
Hall, R.H. (a cura di), Abortion in a changing world, 2 voll ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...