Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] che si può dar conto dei 43″ addizionali e predire effetti simili per gli altri pianeti, anch'essi in accordo con le of time: from big bang to black holes, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1988 (trad. it.: Dal big bang ai buchi neri, Milano, Rizzoli, 1988 ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] diretta della frequenza delle transizioni atomiche, John L. Hall e Theodor W. Hänsch ebbero nel 2005 il premio è piccola se [δ−νL(v/c)]≫Γ, ossia se il disaccordo effettivo del laser è molto maggiore della larghezza naturale della riga atomica. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] si applicava sia ai colori che potevano essere effettivamente ottenuti, con il mescolamento, dai tre colori W.G. Hunt, J.W.T. Walsh and F.R.W. Hunt, London, Chapman and Hall, 1968 (1. ed.: New York, Wiley, 1957; ed. orig.: Lumière et couleurs, ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] . L'aumento di concentrazione dei cosiddetti gas a effetto serra (o gas serra) assorbe una maggiore quantità World conservation monitoring center et al., Londra-New York, Chapman & Hall.
HARDIN, G. (1968) The tragedy of the commons. Science, 162, ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] piuttosto che su una presunta natura dell'incertezza. Un medesimo effetto può originare un'incertezza ora di tipo A, ora di fisica del 2005 conferito allo stesso Hänsch e a John L. Hall.
La transizione tra lo stato fondamentale, 1s, dell'atomo di ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] premiato con il Nobel per la fisica per le ricerche sperimentali sull'effetto tunnel.
Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda convenzionali, quali bobine a induzione, sonde di Hall, flux-gate, tecniche a ultrasuoni. Ne è ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] della suscettività di ordine i-esimo χ(i) per avere piena conoscenza degli effetti ottici di i-esimo ordine. D'altra parte, χ(i) è una a opera di Theodor W. Hänsch e John L. Hall, si intuisce che le sorgenti di impulsi ultracorti di radiazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] superfici metalliche in campo elettrico o magnetico. I suoi studi contribuirono alla conoscenza e alla chiarificazione degli effetti Kerr (1875) e Hall (1879): ne approfondì in seguito molti aspetti grazie a un’acuta analisi teorica e a un’abilissima ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] 'U238:
Pertanto il Pu239 si forma sempre, per effetto di cattura dei neutroni, quando sia presente nel r Dounreay (Scozia) e dei r. convertitori inglesi del tipo di Calder Hall, che sono tutti più propriamente reattori a doppio scopo. In altri casi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] di motivazione morale nello studio della Natura permeasse effettivamente la scienza stoica in generale.
Nel complesso, il .
Teubner, 1907 (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1967).
Hall 1977: Hall, J.J., Seneca as a source for earlier thought (especially ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...