VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] a depositare sulle pareti della pompa: si ha così l'effetto di pompaggio. I gas nobili vengono pompati con lo stesso di una pompa funzionante su questo principio.
Con la pompa descritta Hall, dopo un accurato degassamento a 500 °C sotto v., ha ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] fasi in competizione fra loro sono indici di sistemi dove effetti non lineari sono dominanti (in analogia a materiali soft e rispetto a quelli convenzionali (bobine a induzioni, sonde di Hall, flux-gate, ultrasuoni), nella rivelazione di difetti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] transizione allosterica.
Ibridazione DNA-RNA. Benjamin D. Hall e Sol Spiegelman descrivono l'ibridazione tra il
è trascendente. Successivamente Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] grandezza metrologica derivata e non assoluta.
La relatività verificata mediante l'effetto Mössbauer. L'esperimento è effettuato da R.V. Pound e Macfarlane Burnet, Australia, Walter and Eliza Hall Institute for Medical Research, Melbourne, e Peter ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] nella vera filosofia, in cui si concepiscono le cause di tutti gli effetti naturali in termini di moti meccanici" (OC, XIX, p. Descartes. An intellectual biography, Oxford, Clarendon, 1995.
Hall 1993: Hall, A. Rupert, All was light. An introduction ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] rispettivamente nel ramo basso e nel ramo alto della macchina del moto perpetuo. Effettivamente, per Vc−2≪1 abbiamo:
ν1/ν2∼1+(V2−V1)c−2= : from big bang to black holes, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1988 (trad. it.: Dal big bang ai buchi neri, Milano, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ricerca di una spiegazione del fenomeno della coesione, vista come effetto di forze a breve raggio d'azione, come nella teoria esperimenti di Guglielmini, dal professore americano Edwin Herbert Hall (1855-1938).
La gravitazione
La dottrina secondo la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] macchina a vapore del Watt, quella detta a doppio effetto, era stato trovato un primo motore che generasse da and records of the Royal Society of London", 1973, XXVII, pp. 299-324.
Hall, A.R., Epilogue: the rise of the West, in History of technology ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] giogo di bilancia e da un ago, trascurando dapprima l'effetto dei piatti e dei pesi. Le condizioni di equilibrio di de la statique, Paris, Hermann, 1905-1906, 2 v.
Hall 1973: Hall, Robert E., Al-Khāzinī, in: Dictionary of scientific biography, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 'aumento della velocità delle macchine) ed energia, perché il potente effetto di leva che ne derivava sull'output finale più che compensava l tre centrali venivano messe in esercizio: una a Calder-Hall in Gran Bretagna, una a Marcoule in Francia e ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...