La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] solidi, le transizioni di fase e così via, ma la necessità di spiegare nuovi fenomeni ‒ per es., l'effettoHall quantistico ‒ ha portato alla costruzione di teorie estremamente sofisticate.
Su scala sempre più grande, invece, le forze gravitazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] per quanto riguarda i neutrini.
Persico, amico di Fermi, si laureò a Roma nel 1921 con una tesi sperimentale sull’effettoHall (relatore Corbino). Partecipò al primo concorso di fisica teorica indetto in Italia (1926), in cui risultò vincitore Fermi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] o la coppia prodotte su un elemento di circuito o una spira percorsa da una corrente nota, o utilizzando l'effettoHall o la carica raccolta da un galvanometro balistico di una corrente indotta.
Tali misurazioni si possono, tuttavia, effettuare solo ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] 6, XII [1916], pp. 284-301; Sopra l'influenza che la natura degli elettrodi secondari può avere nelle misure di effettoHall, ibid., XV [1918], pp. 89-99; Potere termoelettrico e resistenza del bismuto nel campo magnetico, ibid., XVIII [1919], pp. 26 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] . Persico si iscrisse nel 1917 a fisica all’Università di Roma, dove si laureò il 22 novembre 1921 con una tesi sull’effettoHall svolta sotto la guida di Orso Mario Corbino, direttore dell’Istituto di fisica. Dopo la laurea fu per un breve periodo ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] si genera allora un campo rotante che fa deviare l'indotto. Altri tipi di w. (per es., i w. a effettoHall e i w. a magnetoresistenza) sfruttano fenomeni nei quali si possono misurare grandezze proporzionali al prodotto dell'intensità della corrente ...
Leggi Tutto
pozzo quantico
Giuseppe La Rocca
Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] di oscillatore responsabili delle transizioni ottiche. Ciò ha condotto allo studio di fenomeni fisici fondamentali, quali l’effettoHall quantistico intero e frazionario, come pure alla realizzazione di dispositivi optoelettronici, quali i laser o i ...
Leggi Tutto
galvanomagnetico
galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] : (a) se lungo y scorre una corrente, lungo z si desta una forza elettromotrice (effetto g. trasversale, o effettoHall: v. Hall, effetto classico; analogo è l'effetto Corbino); (b) se lungo y scorre una corrente, lungo z si manifesta una differenza ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] .,pp. 87-92; Gli spettri di assorbimento dei coloranti del trifenilmetano, ibid.,s. 5,XXXI (1922), pp. 551-554; L'effettoHall nel bismuto con campi deboli, ibid.,s. 5, XXXIII (1924), pp. 500-504; L'influenza dei raggi X nella cristallizzazione del ...
Leggi Tutto
teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] anche in contesti diversi da quello delle particelle elementari, come nella descrizione della superconduttività e nell’effettoHall quantistico. La costruzione di tale teoria fu iniziata negli anni Trenta del Novecento per ottenere uno strumento ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...