In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] deve essere uguale o superiore a 1/1,34=0,74; in effetti deve essere assai superiore per tener conto delle catture passive nel moderatore . In seguito furono costruite centrali (come quella di Calder Hall, operativa dal 1956 al 2003, con quattro r. e ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] cui la velocità di reazione è massima, è definita ottimale.
Effetto del pH sull'attività enzimatica. - Le reazioni enzimatiche sono ., Enzyme engineering, New York 1972; E. Zeffren, P. L. Hall, The study of enzyme mechanisms, Londra 1973; S. Aiba, A. ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] ., s'impiegano leganti non proteici ma capaci di effetti sterici ed elettronici simili; utilizzando gli enzimi per I. Schechter, Weinheim 2000; T.L. Brown, H.E. LeMay Jr, B.E. Bursten, Chemistry. The central science, Prentice Hall, New Jersey 20069. ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] limitando così il processo di disattivazione. Globalmente l'effetto risulta pertanto positivo.
In conclusione, l'insieme industria, 1993, 75, pp. 88-97.
G.A. Somorjai, Surface chemistry, in The new chemistry, ed. N. Hall, Cambridge 2000, pp. 137-67. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] degradazione metabolica: F. Bielschowsky e W. H. Hall (v., 1951) dimostrarono infatti che ponendo due Di Paolo e Levin, 1965) queste non riprodurrebbero in realtà gli effetti determinati dal fumo di tabacco nell'uomo.
È comunque dimostrato che con ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] rheumatism", 1986, XXIX, pp. 1187-1193.
Blake, D. R., Hall, N. D., Bacon, P. A. e altri, The importance of solo di 4,5 volte nel caso della clorurazione. Analogamente, l'effetto entalpico governa la selettività di distacco di idrogeno da parte di due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] grandezza metrologica derivata e non assoluta.
La relatività verificata mediante l'effetto Mössbauer. L'esperimento è effettuato da R.V. Pound e Macfarlane Burnet, Australia, Walter and Eliza Hall Institute for Medical Research, Melbourne, e Peter ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'oocita di Xenopus. Tim Hunt, dei Clare Hall Laboratories di Londra per la ricerca sul cancro, prevede una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di una media del 5,2% rispetto al livello del 1990. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] rose o dei fiori veniva catturato da un olio come il ḥall (olio di sesamo), mentre secondo il nuovo gli oli città di essere stati i primi a fabbricare la carta di lino. In effetti l'esame microscopico dell'antica carta araba (databile al X sec. ca.) ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] l'ingresso dei chelati, ma c'è anche un effetto cooperativo, originato si da forze tra i chelati organici c. di Newman AC.D., Harlow, Essex, Longman, cap. 6.
RUSSELL, M.J., HALL, A.J., CAIRNS-SMITH, A.G., BRATERMAN, P.S. (1988) Submarine hot springs ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...