Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la successione, il numero e le figure stesse dei re che effettivamente ressero la città subirono alterazioni sensibili. I primi re, come Romolo (1998-2000), in particolare la nuova libreria nella grande hall, di P. Cerri, e il restauro dell'Ala ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in the History and Topography of Lycia and Pisidia. In memoriam A.S. Hall, London 1994.
Perge:
A.M. Mansel, Die Nymphäen von Perge, in V secolo, è stata attribuita a s. Pietro e in effetti è stata oggetto di culto fin da tempi antichissimi. Sempre in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Santa e quelli rimasti nel paese d'origine fu in effetti assai forte e naturalmente l'evoluzione portò benefici a entrambi come avviene a Carisbrooke e Cardiff; 'ridotti-residenza' (hall keeps), con uno sviluppo planimetrico orizzontale, come le ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Zambesi e del Limpopo nell'attuale Zimbabwe da parte di R.N. Hall dette l'avvio allo studio dell'età del Ferro nell'Africa australe. piccola taglia era di antica data, ma un loro uso effettivo e fortunato si determinò solo in rapporto alla messa a ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] sono incisi piccoli motivi ripetuti che producono un effetto comparabile a quello delle l. a cornici multiple 1919; Aḥmad Ibn Muḥammad al-Sufiyānī, Ṣina῾at al-tasfīr al-kutūb wa ḥall al-Dhahab [L'arte della l. dei libri e della loro doratura], ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] . Zanipolo) a Venezia.Uno schema che illustri il differente effetto di una volta a botte in legno organicamente connessa agli 15, 1986, pp. 1-5; L.T. Courtenay, The Westminster Hall Roof: a Historiographic and Structural Study, JSAH 46, 1987, pp. 374 ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] questa energia avviene solo riscaldando il materiale. Per effetto del calore la struttura si rilassa e l’ Arthur R., Computer imaging recipes, Englewood Cliffs (N.J.)-London, Prentice Hall, 1993.
Sciuti, Suber 1993: Sciuti, Sebastiano - Suber, G., ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Tolosa (1096), Saint-Savin, Fontevrault presso Saumur (1100-1119), Vignory.
L'effetto dell'imponente coro di Cluny III (1088-1095), con le sue slanciate von 1355 bis zum Ende des 15.Jahrhunderts (tesi), Halle 1963.
P. de Palol, M. Hirmer, Spanien, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ha avuto termine solo in epoca recente e gli effetti del quale permangono a tutt'oggi. A eccezione the Central Namib Desert. The People History Forgot, Windhoek 1991; M. Hall, The Archaeology of Colonial Settlement in Southern Africa, in AnnRAnthr, 22 ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...