Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (v. Kahn e Wiener, 1967; v. Kahn e altri, 1976; v. Hall, 1977; v. Gilfillan, 1964).
I recenti trattati sulla tecnologia - citiamo, ad di livelli elevati di ricerca e sviluppo rimane senza effetto se non è funzionale al raggiungimento di uno scopo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] torto, anche se è da rilevare che quella assenza effettiva era legata da un lato allo scarso peso accademico della of science (a cura di M. Clagett), Madison 19622, pp. 3-23.
Hall, A. R., From Galileo to Newton, London 1963 (tr. it.: Da Galileo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] J., Cultural theory and popular culture: an introduction, London: Prentice Hall, 20013.
Taylor, C., Sources of the self. The making essi originano danno luogo al mercato, che dispiega i suoi effetti con l'uso di strumenti quali la comunicazione e il ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in maniera sostanziale l'ampiezza dei criteri disponibili e gli effetti di ciò non si sono ancora sentiti appieno, dal ., Modern insecticides and world food production, London 1960.
Hall, T., World crops. International directory and handbook, London ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i suoi membri erano appena 1.200, ma costituivano l'effettivo governo dell'India. Vi era inoltre un Uncovenanted Service, in the British Africain territories, London 1950-1953.
Hall, D. G. E., Burma, London 1950.
Hall, D. G. E., A history of South- ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] l'ingresso dei chelati, ma c'è anche un effetto cooperativo, originato si da forze tra i chelati organici c. di Newman AC.D., Harlow, Essex, Longman, cap. 6.
RUSSELL, M.J., HALL, A.J., CAIRNS-SMITH, A.G., BRATERMAN, P.S. (1988) Submarine hot springs ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 'aumento della velocità delle macchine) ed energia, perché il potente effetto di leva che ne derivava sull'output finale più che compensava l tre centrali venivano messe in esercizio: una a Calder-Hall in Gran Bretagna, una a Marcoule in Francia e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] . All'inizio del XIX sec., un amico di Hutton, Sir James Hall (1761-1815), dimostrò che si poteva convertire il calcare in marmo, di John Joly (1857-1933), in cui si considerava l'effetto del calore radiometrico e si metteva in luce la necessità di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di beni intermedi e finali: in sintesi, gli effetti diretti e indiretti che l'evoluzione del prezzo della risorsa R.K., Economics of natural resources and environment, County Hall, Hertfordshire 1990.
Pellizzari, F., La teoria economica delle ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] il moto di protoni, è necessario includere l'effetto tunnel, un fenomeno di natura quantistica in 12974-12980.
Levine, N., Quantum chemistry, Englewood Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 19914.
Linnett, J. W., Wave mechanics and valency, London: Methuen, ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...