L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] nelle funzioni esercitate dai diversi organi:
Non vi è in effetti nel corpo un solo canale che sia privo di elasticità e alla pubblicazione dell'opera più importante del medico e chimico di Halle ‒ la Theoria medica vera (1708) ‒ e incentrata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] resto ampiamente usata anche nell'etica del passato, del doppio effetto (Neri 1995). In base a tale dottrina, se un orig.: Animal rights and human obligations, Englewood Cliffs-London, Prentice Hall, 1976).
Reichlin 2002: Reichlin, Massimo, L'etica e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ha affermato: "La vita è la morte". In effetti, non esiste vita senza morte e questa consapevolezza ha a c. di Reich W.T., New York, Macmillan e Londra, Prentice Hall International.
CAPRON, A.M. (1995) Constitutionalizing death. Hastings Cento Rep., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] che le regole sociali e culturali impedivano al medico di visitare effettivamente molte persone, soprattutto nel caso di un medico uomo e di negli esseri umani sani vennero riconosciuti da Marshall Hall, nel 1837, mentre l'importanza diagnostica dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Marshall Hall (1790-1857), fervido ammiratore della medicina francese, si era preoccupato dei possibili effetti collaterali che l'estrema diluizione di un rimedio ne incrementasse l'effetto sul corpo umano. Secondo questa teoria, la diluizione in ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] un sesso non sono assenti, né sono privi di effetto, nell'altro. Gli androgeni e gli estrogeni presentano .Z. Davis, A. Farge, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 63-99.
r. hall, p. droper, m. hamilton, d. mcguiness, ch. otten, Male-female differences. A ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] esposizione che varia per ogni lunghezza d'onda. Gli effetti maggiori si hanno comunque per lunghezze d'onda al di moran, Weather and people, Upper Saddle River (NJ), Prentice Hall, 1997.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] androgeni, ossia gli ormoni maschili, hanno un effetto opposto e ciò potrebbe spiegare l'elevata mortalità and aging, ed. E. Birren, R.B. Sloane, Englewood Cliffs (NJ), Prentice Hall, 1980, pp. 885-92; h. destrem, Vivre heureux après 50 ans, 2 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] da falci fienaie, strumenti che nel 1160 avrebbero avuto effettivo impiego sul campo di battaglia. Un certo numero science. A volume of studies in honor of Lynn White jr., a cura di B.S. Hall - D.C. West, Malibu, CA, 1976, pp. 11-52; G. Ostuni, Le ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...