resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] V 366 f. ◆ [FSD] R. fononica: v. solidi, proprietà di trasporto nei: V 366 f. ◆ [EMG] R. longitudinale: v. Hall, effetto classico: III 138 c. ◆ [GFS] R. parallela e ortogonale, o perpendicolare: nella magnetotellurica, le due componenti della r. del ...
Leggi Tutto
magnetoresistenza
magnetoresistènza [Comp. di magneto- e resistenza] [EMG] [FSD] Il fenomeno per cui la resistività elettrica di una sostanza aumenta all'aumentare dell'intensità di un campo magnetico [...] al quale essa sia sottoposta, detto anche effetto magnetoresistente: v. Hall, effetto classico: III 138 c. Propr., la denomin. sarebbe magnetoconduzione (elettrica). ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] di nuovo i t. rifrattori, come quelli di C. Moore Hall (1733) e di J. Dollond (1758). Con l’uso di Ritchey-Chrétien con specchio primario c da 2,4 m di diametro e focale effettiva 57,6 m, alloggiato in un satellite di 13,3 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] deve essere uguale o superiore a 1/1,34=0,74; in effetti deve essere assai superiore per tener conto delle catture passive nel moderatore . In seguito furono costruite centrali (come quella di Calder Hall, operativa dal 1956 al 2003, con quattro r. e ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] due piccoli satelliti, Fobos e Deimos, scoperti nel 1877 da A. Hall. Forse si tratta di frammenti di un unico oggetto (un pianetino di sul pianeta l’estate cade in prossimità del perielio (l’effetto è assai più accentuato che sulla Terra, perché M., ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] superano determinate dimensioni, prolungano i suoni, creando un effetto di coda sonora, e hanno la maggiore responsabilità dei come scienza moderna, a opera di W.C. Sabine, che applicò i principi da lui formulati nella Symphony Hall di Boston (1900) ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] impilaggio refrattario. Questo a differenza di quanto avviene negli impianti Hall in cui vapore ed olio percorrono l'impianto nello stesso genere, la difesa dei materiali verso gli effetti deleterî della corrosione, le purificazioni, la distribuzione ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] permesso di controllare e quindi di correggere l'effetto di deriva degli orologi a quarzo.
La prima 45 (1957); L. Essen, J. V. L. Parry, W. Markowitz e R. G. Hall, Variation in the speed of rotation of the Earth since June 1955, in Nature, CLXXXI, p. ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] tecnica introdotta da W. Hansch e perfezionata da J.L. Hall (premi Nobel per la fisica nel 2005 insieme a R retto in un interferometro di Michelson: l'onda gravitazionale produce l'effetto di comprimere un percorso e allungare l'altro. Se il braccio ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] conferme più note della [1] (esperienze di B. Rossi e D. B. Hall) è la variazione, col movimento, della vita media dei mesoni (v. radiazione fatto ricorso è quello solare, salvo che per l'effetto Einstein per cui si era dimostrato più adatto quello di ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...