sensore
sensóre [Der. dell'ingl. sensor, che è dal lat. sensus, part. pass. di sentire "percepire"] [CHF] Nome di elettrodi o sonde per determinare la natura e la quantità di sostanze presenti in sistemi [...] . sensore: V 175 e. ◆ [ELT] S. sismico: v. sismometria: V 258 a. ◆ [ELT] S. termici: v. temperatura, sensori di: VI 105 b, 107 b. ◆ [ELT] S. termomagnetici, o a effettoHall: v. sensore: V 176 e. ◆ [ELT] Condizionamento di un s.: v. sensore: V 175 a. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ritenuta nulla, non sia tale, ma possa valere 1/13.000 di quella dell'elettrone.
L'effettoHall quantistico. Tale effetto, consistente in variazioni discontinue della resistenza elettrica di conduttori in un sistema a mobilità bidimensionale posti in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] propria precedente teoria della dispersione, che non alterava l'etere, nella sua analisi delle implicazioni ottiche dell'effettoHall l'etere era modificato. Nel contesto della teoria di Helmholtz, questo significava che il fenomeno della dispersione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Onsager nell'uso dell'approccio di Jastrow per la funzione d'onda dello stato fondamentale (anticipando il metodo di Laughlin per l'effettoHall quantico), ma variò la sua funzione f per minimizzare l'energia calcolata, stimando l'energia mediante l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] e⟨v⟩B/c, è 1/nec, da cui è immediato ricavare il segno e la densità n dei portatori.
L'effettoHall, misurabile contemporaneamente alla corrente elettrica, con un assetto sperimentale del tipo mostrato nella fig. 2, fu ed è tuttora di importanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] da esponenti universali vicini ai valori critici del disordine. La localizzazione è, inoltre, alla base del notevole effettoHall quantistico, dove nette discontinuità delle proprietà del sistema al variare dei parametri di controllo permettono la ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] fisica di base (basti ricordare il premio Nobel conferito a K. v. Klitzing nel 1985 per le ricerche sull'effettoHall quantistico) che da quello applicativo. Questo perché è ora possibile, attraverso un attento controllo della loro progettazione e ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] dei fononi acustici, l'introduzione dei modi di interfaccia, il fenomeno del tunneling risonante e dell'effettoHall quantistico), ma anche alla realizzazione di importanti e innovative applicazioni. Tra i parametri che influenzano le prestazioni ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] K.G. Wilson); c) gli studi di superfluidità e ferromagnetismo nucleare nell'elio-3 liquido; d) la scoperta dell'effettoHall quantizzato in sistemi a semiconduttore con trasporto elettronico di natura bidimensionale (per il quale è stato conferito il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] elementari di carica frazionaria. I fisici Daniel Tsui e Horst Ludwig Störmer, dei Bell Telephone Laboratories, studiando l'effettoHall quantistico, scoprono che a temperature molto basse gli elettroni, localizzati in un piano e soggetti a un forte ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...