Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] 25 812 807 W, con un'incertezza di±2∙10⁻⁷. La messa a punto di campioni fondati sull'effetto Josephson e sull'effettoHall quantistico ha notevolmente aumentato la precisione con cui si possono fare misure di elettricità; ci vorrà tuttavia del tempo ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] magnetoresistente dipende dalla temperatura. Migliori, da questo punto di vista, sono i m. a effettoHall (➔ Hall, Edwin Herbert), la cui precisione, in campi dell’ordine di 100 Oe o più, è dell’ordine del 2%. Per misurazioni più accurate, specie ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effettoHall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] cariche mediante la tecnica epitassiale a fascio molecolare. Successivamente, Laughlin ha dato una interpretazione teorica dell'effettoHall quantistico frazionario, basata sull'ipotesi che nel campione si formasse un nuovo tipo di fluido quantistico ...
Leggi Tutto
Fisico (Spoleto 1892 - Milano 1970), prof. (dal 1927) di fisica tecnica nell'univ. di Bologna, poi (dal 1930) di fisica sperimentale nell'univ. di Milano; è stato presidente della Società italiana di fisica, [...] Domus Galilaeana; socio nazionale dei Lincei (1948), vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1961). Autore di varie ricerche sulla conduzione dell'elettricità nei gas, sull'effettoHall, sulla termodinamica delle radiazioni, ecc. ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1907 - Oxford, Oxfordshire, 1995); prof. di matematica applicata a Birmingham (1937-63), poi di fisica teorica a Oxford (1963-74) e infine (1974-77) a Seattle (univ. dello stato di Washington); [...] e dal 1991 socio straniero dei Lincei. Ha fornito importanti contributi alla fisica teorica dello stato solido (effettoHall anomalo, conduzione del calore nei cristalli non metallici, interazioni fononiche, diamagnetismo dei metalli), del nucleo ...
Leggi Tutto
Haldane, Frederick Duncan Michael. – Fisico britannico (n. Londra 1951). Laureatosi e addottoratosi presso l’università di Cambridge, ha lavorato in Francia presso l’Istituto Laue-Langevin, prima di unirsi [...] Attualmente è professore presso l’università di Princeton. Esperto di teoria della materia condensata ha dedicato molti studi all’effettoHall quantistico frazionario. Nel 2016 H. è stato insignito con D.J. Thouless e J.M. Kosterlitz del Premio Nobel ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] e disseminazione di grandezze elettriche importanti, quali la tensione e la resistenza, mediante rispettivamente gli effetti Josephson in corrente alternata e Hall quantizzato.
Per le misure di temperatura, al di sopra di 1337,58 K (temperatura di ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] di struttura fine è stata misurata da von Klitzing e altri (v., 1980) facendo uso dell'effettoHall quantistico. La resistenza di Hall, nei conduttori quasi bidimensionali che si possono ottenere alle interfacce dei semiconduttori, assume valori che ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] -Perot. La tecnologia delle nanostrutture bidimensionali inaugurata da Esaki ha portato, fra le altre cose, alla scoperta dell'effettoHall quantistico (effettuata nel 1980 da Klaus von Klitzing, premio Nobel per la fisica nel 1985). Tale scoperta è ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] serie di esperienze sulla conduzione in lamine metalliche poste in un campo magnetico, scoprendo alcuni aspetti nuovi dell'effettoHall. Al Congresso internazionale di fiskpa nel 1927, svoltosi a Como per celebrare il centenario della nascita di A ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...