Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ulteriori sviluppi si dovettero a E.F. Pflüger, che nel 1859 osservò gli effetti elettrotonici di stimoli subliminali; a L.H. Hermann (1838-1914) e si innesta l’opera del medico londinese M. Hall, che segna un notevole progresso rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] l'altro della membrana. Tale tipo di trasporto non ha per effetto un trasporto netto, ma è mediato da un trasportatore e journal of physiology", 1972, CCXXIII, n. 4.
Civan, M. M., Hall, T. A., Gupta, B. L., Microprobe study of toad urinary bladder ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di integrazione" (Sherrington 1906 [1947, p. 7]).
Hall definiva la funzione del riflesso, o arco riflesso, come l " (1846, pp. 42-48).
La scoperta dei Weber aprì, in effetti, la strada all'ipotesi che i nervi potessero agire come inibitori, oltre ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] in base ai loro attributi, strutture, funzioni, processi ed effetti sull'uomo e sulla vita sulla terra. Il nuovo atteggiamento verbale prossemico e cinesico, da gesti e movimenti (v. Hall, 1959; v. Birdwhistell, 1970).
Lo scopo di registrare ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ha affermato: "La vita è la morte". In effetti, non esiste vita senza morte e questa consapevolezza ha a c. di Reich W.T., New York, Macmillan e Londra, Prentice Hall International.
CAPRON, A.M. (1995) Constitutionalizing death. Hastings Cento Rep., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] quello in cui la temperatura era più alta (Kyriacou e Hall 1985). In altre parole, il suo orologio biologico interno ha un terzo mutante perl ha un ciclo di 29 ore.
Gli effetti delle mutazioni nel gene period sul ritmo del canto di corteggiamento ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] esposizione che varia per ogni lunghezza d'onda. Gli effetti maggiori si hanno comunque per lunghezze d'onda al di moran, Weather and people, Upper Saddle River (NJ), Prentice Hall, 1997.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] ospite una nicchia protetta, ma in molte simbiosi l'effetto è documentato anche per l'ospite. Per esempio, : Werner, Dietrich, Symbiosis of plants and microbes, London, Chapman & Hall, 1992.
Zook 1998: Zook, Douglas, A new symbiosis language, "ISS ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...