GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] XVI sec. a. C., sia a rendere con felice effetto la macchiatura della pelle di una ranocchia aurea con grani sparsi , 1923, p. 205; C. Sniger, E. J. Holmyard, A. R. Hall, A History of Technology, I, Oxford 1954; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] sempre un gusto particolare per la stilizzazione, effetto persistente di una lunga pratica di decorazione geometrica , Urgeschichte der bildenden Kunst in Europa, Vienna 1925; H. R. Hall, The Civilization of Greece in the Bronze Age, Londra 1928; S. ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] testa è un ritratto, secondo lo stile romano. L'effetto che ne consegue per l'osservatore corrisponde all'incirca a considerati. - Tessuti votivi del Nuovo Regno: E. Naville, H. R. Hall, T. C. Currelly, The XIth Dyb Temple at Deir el Bahri, Londra ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] se già prima poteva esserci il rendimento di particolari effetti di luce sopra un singolo elemento della figurazione, il termine monochromaton.
Bibl.: C. Robert, 22. Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1898; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] allinearono tra i reami più o meno quietamente vassalli. In effetto l'appoggio di Roma servì più volte ai monarchi della pario da Villa Adriana (Tivoli), ora ad Ince Blundell Hall: questa figura è rappresentata con corto chitone, mantello affibbiato ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] rilievo dell'Arco di Settimio Severo a Leptis Magna, di ricco effetto decorativo, datato tra il 203-204, mentre le monete con . Berlino: Blümel, Röm. Bildn., tav. 70, p. 37; Houghton Hall: F. Poulsen, Greek and Roman Portr. in Country Houses, p. 102 ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] trovano nelle fasi 1) e 2), spesso con un effetto di disegno negativo; queste presentano notevoli analogie, per forma sua espansione è segnato ad O da Hama sull'Oronte.
Bibl.: H. R. Hall-C. L. Woolley, Ur Excavations I, Al Ubaid, Londra 1927, pp. 149 ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...