Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] di una trilogia sullo spettacolo che aveva avuto inizio con La nuit américaine (1973; Effetto notte), dedicato al cinema, e che doveva concludersi con un’opera sul music-hall, mai girata, Le dernier métro è prima di tutto un film sul teatro, oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013)
M. G. Picozzi
Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] come quella della nota imago clipeata iscritta, già a Marbury Hall, e quella fornita dal mosaico di Mitilene, vengono quindi Gottinga mediante calchi che hanno consentito di valutare l'effetto generale della statua posta sulla sua base (Fittschen, ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] modernità di linguaggio. La forza di Detour sta, in effetti, nel suo sapere immergerci nel falso movimento di un Brodie (venditore di auto usate), Roger Clark (poliziotto), Eddie Hall (meccanico).
Bibliografia
M. Atkinson, Film Theory's Detour, ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] rilievo dell'Arco di Settimio Severo a Leptis Magna, di ricco effetto decorativo, datato tra il 203-204, mentre le monete con . Berlino: Blümel, Röm. Bildn., tav. 70, p. 37; Houghton Hall: F. Poulsen, Greek and Roman Portr. in Country Houses, p. 102 ...
Leggi Tutto
Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] People di Birmingham. È stato aiuto regista di P. Hall alla Royal Shakespeare Company di Stratford-upon-Avon durante la stagione una bianca e l'altra di colore, e sull'effetto liberatorio che questa relazione innesca in un microcosmo familiare in ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] del volume e del diametro massimo per effetto della magnetostrizione longitudinale.
Dovette inoltre determinare il dal C. nel 1930 per stabilire la dipendenza della costante di Hall dalla intensità del campo magnetico, nonché i trattati di fisica per ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] trovano nelle fasi 1) e 2), spesso con un effetto di disegno negativo; queste presentano notevoli analogie, per forma sua espansione è segnato ad O da Hama sull'Oronte.
Bibl.: H. R. Hall-C. L. Woolley, Ur Excavations I, Al Ubaid, Londra 1927, pp. 149 ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] come Synchronicity II e brani più concilianti ma dall’effetto curiosamente straniante come Wrapped around your finger e Tea venticinque anni dell’associazione Amnesty international, e nel 2003, quando venne ammesso nella Rock and roll hall of fame. ...
Leggi Tutto
magnetoresistivita
magnetoresistività [Comp. di magneto- e resistività] [EMG] (a) Sinon. di magnetoresistenza. (b) La resistenza di una sostanza che presenti magnetoresistenza. ◆ [EMG] M. longitudinale [...] e trasversale: v. Hall, effetto classico: III 138 c. ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...