La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] , mentre il Seicento adottò un platonismo modificato» (Hall 1973, p. 68).
La concezione matematica della realtà prime cause della natura, ha solamente cercato le ragioni di qualche effetto particolare, e così ha costruito senza fondamento » (AT, II, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] caricaturale priva di enfasi grottesca o effetti parossistici, elegante e d’effetto. La sua strada fu seguita dal eseguire una speciale serie di caricature dei membri, esposta nella hall della Royal Enclosure at Ascot.
Nel settembre 1875, in base ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] direttamente dall'artista, nel 1722, quattro vedute (forse a Kiplin Hall-Scorton, nella coll. B. Talbot, ma quella con il Molo una impaginazione lineare precisa fa da orditura agli effetti pittoreschi e decorativi della Regata in Canal Grande ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] testa è un ritratto, secondo lo stile romano. L'effetto che ne consegue per l'osservatore corrisponde all'incirca a considerati. - Tessuti votivi del Nuovo Regno: E. Naville, H. R. Hall, T. C. Currelly, The XIth Dyb Temple at Deir el Bahri, Londra ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] se già prima poteva esserci il rendimento di particolari effetti di luce sopra un singolo elemento della figurazione, il termine monochromaton.
Bibl.: C. Robert, 22. Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1898; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Andersen del 1855. Nel 1904 fece eseguire alla Queen's Hall un ciclo di composizioni vocali, Fairy dreams, componendo anche poté sviluppare il suo talento di cantante-attore. L'effetto grand-guignol del cadavere occultato ricomparirà anche alla fine ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] fotografia: Rollie Totheroth, Ira Morgan; scenografia: Charles D. Hall, Russell Spencer; musica: Charlie Chaplin.
Charlot lavora a un . La catena di montaggio ha sul vagabondo lo stesso effetto degli stupefacenti: perde il controllo di sé in entrambe ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] allinearono tra i reami più o meno quietamente vassalli. In effetto l'appoggio di Roma servì più volte ai monarchi della pario da Villa Adriana (Tivoli), ora ad Ince Blundell Hall: questa figura è rappresentata con corto chitone, mantello affibbiato ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] canzone di Charles Trenet Moi, j'aime le music-hall, nella quale il cantante ricorda in modo raffinato e , in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1973/74.
V. Giacci, Effetto notte, in "Cineforum", n. 130, febbraio-marzo 1974.
W.J. Douglass, Homage ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] mezze catastrofi in cui si trova coinvolto, sono quasi sempre effetto del caso. Intorno a questa silhouette semi-vuota ("una velleità delle scarpe bagnate, con cui macchia il pavimento della hall, nascondendosi poi per l'imbarazzo e rifuggendo da un ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...