L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] nazionali. Una nuova svolta è attualmente in corso, per effetto della profonda crisi economica, politica e ambientale che da alcuni una delle fonti di oro di Salomone da R.N. Hall, che agli inizi del XX secolo condusse scavi estensivi in questo ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] una coda di lettere polemiche anche sul continente (I.-G. Pardies, F. Hall, noto come Linus, lo stesso Ch. Huygens), a cui N. dovette moto lunare e le maree sono spiegate come un effetto congiunto dell'azione gravitazionale del Sole e della Luna; ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] alla Scala, sollecitata da Serafin, non diede l’effetto desiderato. Nei due anni successivi, dopo Cavalleria rusticana Parigi, Vienna, Londra (Albert Hall), Amburgo, Oslo (Royal Opera), Stoccolma. Nel 1958 alla Carnegie Hall di New York fu Romeo nei ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] si sarebbero dovute a P. e che ebbe come effetto l'esposizione del piccolo principe e il lungo esilio sul , Lipsia-Berlino 1893, p. 578 ss.; K. Robert, in 19. Hall.-Winckelmannspr., 1895, p. 21 ss.; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] flotta di ritorno dalla Provenza, con l'effetto collaterale di infliggere un colpo mortale all' Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R.L. Reynolds, Genova 1938, I, p. 278; II, p ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] , la maggior parte dell’entourage del prelato s’imbarcò a Hall per raggiungere Vienna navigando sull’Inn e sul Danubio. Santacroce, e accettare l’offerta di Filippo: il proprio prestigio, l’effetto positivo per i rapporti tra i due rami della casa d’ ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] una basilica. Ciò gli permise di accrescere l'effetto di monumentalità dei singoli edifici e di avere a on architecture: a treatise of 1614, in Docto peregrino, a cura di T. Hall et al., Roma 1992, pp. 181-220; A.E. Theuerkauff-Liederwald, Vorbild, ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] XVI sec. a. C., sia a rendere con felice effetto la macchiatura della pelle di una ranocchia aurea con grani sparsi , 1923, p. 205; C. Sniger, E. J. Holmyard, A. R. Hall, A History of Technology, I, Oxford 1954; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] si trattò della semplice stampa della conferenza e in effetti l'Elogio è arricchito da ben duecento pagine di deviation of freely falling bodies: from R. Hoohe's hypothesis to E.H. Hall's experiment (1669-1902), in Physis, XXXV (1998), 1, pp. 51- ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] sempre un gusto particolare per la stilizzazione, effetto persistente di una lunga pratica di decorazione geometrica , Urgeschichte der bildenden Kunst in Europa, Vienna 1925; H. R. Hall, The Civilization of Greece in the Bronze Age, Londra 1928; S. ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...