Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] fine si procede alla somma dei punti collezionati dalle due squadre effettivamente impegnate.
Uno dei primi esiti della WBF fu il varo preceduto Duboin e Bocchi. Il bridge ha istituito la propria Hall of Fame nel 1964 e il primo personaggio a entrarvi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] ai significati imposti dall’industria culturale, come afferma Stuart Hall (1975) in un noto studio sulla televisione, riprendendo il concetto di Eco. L’effetto ideologico complessivo della riproduzione del sistema culturale condotta attraverso i ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] alternanza tra andamenti concavi e convessi, amplificata dall’effetto specchiante del materiale, faceva perdere il senso della basilica inferiore di S. Francesco), Tokyo (Ginza Cloisonne Hall), Vienna (Kunsthistorisches Museum) e New York (Fashion ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] un allungamento della traiettoria pari al 5% circa.
Per effetto della spinta impressa dalla gamba e da tutto il corpo al G. Hay, Biomechanics of sport techniques, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 19934, pp. 422-74.
F. Saibene, La biomeccanica ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] sobrio ritratto in marmo con Cosimo III di Toscana nella collezione Hall a New York (Repertorio, 1993), forse identificabile con un’ Soldani Benzi, Piamontini e Fortini. L’effetto altamente narrativo e quasi didascalico della composizione medicea ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] da falci fienaie, strumenti che nel 1160 avrebbero avuto effettivo impiego sul campo di battaglia. Un certo numero science. A volume of studies in honor of Lynn White jr., a cura di B.S. Hall - D.C. West, Malibu, CA, 1976, pp. 11-52; G. Ostuni, Le ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] , trionfale ingresso del favoloso.È dal circo, dal music hall che Fellini riprende la struttura episodica dei suoi film, in (lo stesso termine vale anche per M. Proust). È in effetti a partire dal contesto letterario di Proust e Joyce che si può ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] di probazione nella casa di Busseto.
Divenuto gesuita a tutti gli effetti, il L. fu inviato dai superiori a Brescia, nel collegio di The correspondence of Henry Oldenburg, a cura di A. Rupert Hall - M. Boas Hall, VII, London 1970, pp. 332, 430; A. ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] San Francisco, al Metropolitan di Denver, alla Mechanics Hall di Boston e al Metropolitan Opera (Met) di 116, 131-133; U. Piovano, «Potrei fare per Tamagno una frase, forse d’effetto». F. T. e il rapporto tra Verdi e i suoi interpreti, in Studi ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] di idolo inanimato, del P. sono ancora esaltate per effetto di quella curiosa capacità della matura arte classica di fig. 25. Atena, Ince Blundell: B. Ashmole, Cat. Ince Blundell Hall, Oxford 1929, n. 11.
Bibl.: O. Jahn, De antiquissimis Minervae ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...