ROWLAND, Henry Augustus
Giorgio Abetti
Fisico e astrofisico, nato a Honesdale, Penn., il 27 novembre 1848 e morto il 16 aprile 1901 a Baltimore, Md., dove insegnava dal 1876 alla Johns Hopkins University.
Il [...] R. è noto per le sue misure di unità elettriche, per la scoperta dell'effettoHall e per le sue ricerche sull'equivalente meccanico del calore. Ma la sua maggior fama si deve all'aver egli, subito dopo L. M. Rutherfurd di New York, portato a un alto ...
Leggi Tutto
Fisico (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901), prof. (dal 1876) nella Johns Hopkins University; socio straniero dei Lincei (1894). Nel 1880 effettuò, con il metodo di J. P. Joule, una determinazione estremamente accurata dell'equivalente meccanico della caloria. La sua fama è dovuta soprattutto ... ...
Leggi Tutto
Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei (1894). ◆ [OTT] Cerchio di R.: (a) il reticolo di diffrazione sferico concavo che è l'elemento dispersore caratteristico dello ... ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] elementari di carica frazionaria. I fisici Daniel Tsui e Horst Ludwig Störmer, dei Bell Telephone Laboratories, studiando l'effettoHall quantistico, scoprono che a temperature molto basse gli elettroni, localizzati in un piano e soggetti a un forte ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] solidi, le transizioni di fase e così via, ma la necessità di spiegare nuovi fenomeni ‒ per es., l'effettoHall quantistico ‒ ha portato alla costruzione di teorie estremamente sofisticate.
Su scala sempre più grande, invece, le forze gravitazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] per quanto riguarda i neutrini.
Persico, amico di Fermi, si laureò a Roma nel 1921 con una tesi sperimentale sull’effettoHall (relatore Corbino). Partecipò al primo concorso di fisica teorica indetto in Italia (1926), in cui risultò vincitore Fermi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] o la coppia prodotte su un elemento di circuito o una spira percorsa da una corrente nota, o utilizzando l'effettoHall o la carica raccolta da un galvanometro balistico di una corrente indotta.
Tali misurazioni si possono, tuttavia, effettuare solo ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] creare situazioni a dimensionalità ridotta, per es. quella in due dimensioni, che dà luogo a fenomeni come l’effettoHall quantistico.
Questo primo decennio del 21° sec. ha fornito gli ingredienti che, opportunamente dosati e mescolati, consentiranno ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] . Persico si iscrisse nel 1917 a fisica all’Università di Roma, dove si laureò il 22 novembre 1921 con una tesi sull’effettoHall svolta sotto la guida di Orso Mario Corbino, direttore dell’Istituto di fisica. Dopo la laurea fu per un breve periodo ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema [...] si genera allora un campo rotante che fa deviare l'indotto. Altri tipi di w. (per es., i w. a effettoHall e i w. a magnetoresistenza) sfruttano fenomeni nei quali si possono misurare grandezze proporzionali al prodotto dell'intensità della corrente ...
Leggi Tutto
pozzo quantico
Giuseppe La Rocca
Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] di oscillatore responsabili delle transizioni ottiche. Ciò ha condotto allo studio di fenomeni fisici fondamentali, quali l’effettoHall quantistico intero e frazionario, come pure alla realizzazione di dispositivi optoelettronici, quali i laser o i ...
Leggi Tutto
galvanomagnetico
galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] : (a) se lungo y scorre una corrente, lungo z si desta una forza elettromotrice (effetto g. trasversale, o effettoHall: v. Hall, effetto classico; analogo è l'effetto Corbino); (b) se lungo y scorre una corrente, lungo z si manifesta una differenza ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...