• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Fisica [76]
Arti visive [80]
Biologia [57]
Biografie [46]
Medicina [48]
Temi generali [46]
Economia [38]
Chimica [35]
Archeologia [36]
Storia [31]

IRVING, Washington

Enciclopedia Italiana (1933)

IRVING, Washington Kenneth McKenzie Scrittore americano, nato a New York il 3 aprile 1783, morto a Irvington (New York) il 28 novembre 1859. Dopo un primo viaggio in Europa (1804-06), cominciò a collaborare [...] leggono sempre; in esse tutto è inteso a produrre un unico effetto coerente, e in questo genere egli indicò la via ai da G.L. Brezzo (Torino 1931). Altre opere: Braclbridge Hall, 1822; Tales of a Traveller, 1824; biografie di Oliver Goldsmith ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRVING, Washington (1)
Mostra Tutti

HOFFMANN, Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Melchior Walter Platzhoff Celebre anabattista, nato verso il 1500 a Schwäbisch-Hall. Nel 1523 nei suoi viaggi fatti come lavorante pellicciaio venne a conoscere gli scritti di Lutero: lo attrassero [...] Cena. Come predicatore girovago, attraversò tutta la Germania del nord, la Danimarca e i Paesi Bassi, producendo un grande effetto, ma fu sempre e dappertutto espulso. Nel 1529 trovò rifugio a Strasburgo. Quivi conobbe lo Schwenkfeld e fu da lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Melchior (1)
Mostra Tutti

ROGERS, James Edwin Thorold

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, James Edwin Thorold Anna Maria Ratti Economista nato a West Meon (Hampshire) nel 1823, morto a Oxford il 13 ottobre 1890. Compiuti gli studi al King's College di Londra e al Magdalen Hall di [...] e fu pastore per qualche anno a Oxford. Il suo interesse era già però rivolto prevalentemente agli studî economici, in parte per effetto della sua amicizia con R. Cobden, e fu chiamato, nel 1859, a insegnare statistica ed economia politica al King's ... Leggi Tutto

Professioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Professioni Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] in cui intervenire attraverso politiche mirate, al fine di attenuare gli effetti nocivi della globalizzazione (v. Beck, 1997 e 1999; v. J. R. Mancuso), Englewood Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 19872. Huntington, S. P., The soldier and the State ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – ORDINAMENTO GIURIDICO – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] dal 410 l'isola era ormai fuori dall'effettivo controllo romano e la Britannia romana aveva ormai 1, II Cairo, 1986; A. Farid, Neu1 Roman Blocks from a Hypostyle-Hall Found at Asfun el-Mata'na, in Studien zur altägyptischen Kultur, XIII, 1986, ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] conseguenze, come si dirà, ma produsse subito un triste effetto, l'abbandono di Venezia da parte del Bomberg. Già Tipico libro femminile, il libro d'ore (ibid.). 87. Holckam Hall, Collezione Earl of Leicester; cf. N. Mann, Petrarch Manuscripts, ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ha avuto termine solo in epoca recente e gli effetti del quale permangono a tutt'oggi. A eccezione the Central Namib Desert. The People History Forgot, Windhoek 1991; M. Hall, The Archaeology of Colonial Settlement in Southern Africa, in AnnRAnthr, 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] che nel II millennio consisteva di un unico edificio importante. Effettivamente, lo sviluppo del sito al tempo di Shamshi-Adad I per la prima volta nel 1919, a opera di H.R. Hall; l'esplorazione fu interrotta e ripresa nel corso della campagna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] o per dir meglio di Venetia giusta, come in ogni effetto si vede (169). Ipotizzare l'identità Venezia-Giustizia era Sinding-Larsen (con il contributo di A. Kuhn), Christ in the Council Hall. 65. Felix Gilbert, Venice and the Crisis of the League of ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 2a serie, XXVIII, 1924, p. 142 ss.; L. B. Holland, The Hall of the Athenian Kings, in Am. Journ. Arch., 2a serie, XLIII, 1939 con rappresentazioni di caccia al toro, di un vivace effetto naturalistico. La sezione delle sculture greche e romane e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 54
Vocabolario
wattmetro
wattmetro wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
Rigor Montis s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali