• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Fisica [76]
Arti visive [80]
Biologia [57]
Biografie [46]
Medicina [48]
Temi generali [46]
Economia [38]
Chimica [35]
Archeologia [36]
Storia [31]

PROSSEMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSSEMICA Amedeo De Dominicis Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] dello spazio che vengono modificati per effetto della cultura. In tal senso, Bateson, L'Aia 1964 (trad. it., Paralinguistica e cinesica, Milano 1971); E. T. Hall, The hidden dimension, New York 1966 (trad. it., La dimensione nascosta, Milano 1968); ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – SIGHT, SOUND – SEMIOTICA – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSSEMICA (2)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] km a O di Ūr, fu oggetto di assaggi da parte di R. H. Hall nel 1919 e poi di scavi condotti nel 1923-1924 da L. Woolley a strati con sedici templi, uno sopra l'altro, effetto di ricostruzioni e rifacimenti in periodi successivi, dal periodo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

WYCLIFFE, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John Alberto Pincherle Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] di Oxford. Più importanti i suoi rapporti con la Canterbury Hall, istituita dall'arcivescovo S. Islip di Canterbury nel 1361, distruzione o l'annientamento di alcuna sostanza. Vedremo l'effetto che questo modo di pensare ha avuto sulle sue dottrine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCLIFFE, John (3)
Mostra Tutti

MARYLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] del sud e gli stati liberi del nord. L'effetto del lungo governo dei proprietarî si fece avvertire nello the hist. of a Palatinate, Boston 1884; 2ª ed., 1895; C. C. Hall, The lords Baltimore and the M. Palatinate, nuova ed., Baltimora 1905; C.E. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – VIRGINIA OCCIDENTALE – PARTITO DEMOCRATICO – BAIA DI CHESAPEAKE – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARYLAND (2)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA AMBIENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA AMBIENTALE Mirilia Bonnes La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] etologici, vanno ricordate le ricerche di R. Sommer ed E.T. Hall sul comportamento spaziale umano e sul concetto di ''spazio personale'', e raggruppare a seconda che studino: a) gli effetti che le diverse caratteristiche assunte dall'ambiente hanno ... Leggi Tutto
TAGS: INTERDISCIPLINARITÀ – PSICOLOGIA SOCIALE – ANTROPOLOGIA – URBANISTICA – STATI UNITI

MINEROSINTESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica) Angelo BIANCHI Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] invece accade che si verifichino delle sintesi mineralogiche per effetto di azioni indirizzate a tutt'altro fine; queste la fine del sec. XVIII con le esperienze di James Hall sulla fusione delle lave. Questo sperimentatore dimostrò che lasciando ... Leggi Tutto

SVEVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEVIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI * Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] Murrhardt fra Murr Rems e Kocher, donde passando a monte di Hall e a valle di Ellwangen, si dirigeva verso l'alto bacino la Svizzera tedesca (Grigioni compresi), ora, per effetto anche del progressivo movimento di indipendenza delle terre svizzere, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEVIA (2)
Mostra Tutti

LANDSHUT

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl SCHOTTENLOHER Hans MOHLE Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] pilastri eccezionalmente sottili e vòlta a rete di grande effetto decorativo. L'esterno è molto semplice: la torre occidentale , iniziata nel 1407, la chiesa di S. Ignazio, di Johann Hall (1631-41), ecc. La "residenza", iniziata nel 1536 da Nicola ... Leggi Tutto

WALLER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLER, Edmund Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Coleshill il 9 marzo 1606, morto a Hall Barn il 21 ottobre 1687. Studiò a Eton e al King's College, Cambridge, che lasciò senza laurearsi. Possessore [...] . Le sue prime poesie in distici rimati (couplets), specie quelle per la morte del duca di Buckingham, non rimasero senza effetto sulla prima maniera del Dryden. Ma sebbene il W. si dedicasse soprattutto alla cura della forma esteriore, verso la fine ... Leggi Tutto

WATTS, George Frederic

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTS, George Frederic Arthur Popham Pittore e scultore inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1817, ivi morto il 1° luglio 1904. Fece qualche studio di disegno con lo scultore William Behnes, che forse [...] rimase quattro anni. Tiziano produsse su di lui un effetto profondo. Si dedicò a grandi composizioni di soggetti mitologici e Danesi. L'allegoria della Giustizia per il Lincoln's Inn Hall è l'unica decorazione importante da lui compiuta, oltre a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 54
Vocabolario
wattmetro
wattmetro wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
Rigor Montis s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali