Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] pelle, dei tacchi vertiginosi, dei sandali 'effetto nudo' con intrecci di stringhe sottilissime, degli costumi di Patrizia Von Brandestein; o quello dello stile androgino lanciato in Annie Hall (1977; Io e Annie) di Woody Allen, con i costumi di Ruth ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] (1882-1883), 7, pp. 262 s.). Nella sua successiva monografia, trovò che nel bismuto l’effetto era 10.000 volte superiore ai casi trattati da Hall, scoprì l’influenza della magnetizzazione sulla sua resistenza elettrica (Influenza del calore e del ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] lo stesso vale per il sistema AB0. Anzi, il ben noto effetto protettivo che l'incompatibilità materno-fetale per quest'ultimo sistema esercita , in ‟Journal of physiology", 1959, CCXLVI, pp. 54-69.
Hall, J. G., Morris, B., The origin of the cells in ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] lavori apparsi tra il 1925 e il 1937, Philhp Hall generalizzò nel modo seguente i teoremi di Sylow: loro teoria è interessante in se stessa e si rivela inoltre utile nel calcolare effettivamente la struttura, per scelte particolari di Q, N e α, di Æ1 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] degradazione metabolica: F. Bielschowsky e W. H. Hall (v., 1951) dimostrarono infatti che ponendo due Di Paolo e Levin, 1965) queste non riprodurrebbero in realtà gli effetti determinati dal fumo di tabacco nell'uomo.
È comunque dimostrato che con ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in direzione opposta all'avanzamento. Ne consegue che il rendimento effettivo scende da circa l'8-10% al 4-6%.
Il migliore di quello con cui fu vinto l'oro ai Giochi di Monaco. Hall Sr., colpito da un attacco febbrile, ebbe la sfortuna di non potersi ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 400 mg/kg di questa sostanza, nel gatto, è senza alcun effetto sul ciclo sonno-veglia durante le prime 18-24 ore. Ma questo (a cura di J. Filed, H. W. Magoun e V. F. Hall), vol. I, Neurophysiology, Washington 1959, pp. 329-363.
Gastaut, H., Glaser ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] loro prodotti. Per esempio, un gene non mostrava il suo effetto quando si trovava in presenza di un particolare allele di un trasferire l'informazione dal DNA alle proteine. B. D. Hall e Spiegelman dimostrarono nel 1961 che questo tipo di RNA formava ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] metà strada fra le due terminazioni (c in A), l'ACh aveva scarso effetto sul potenziale di membrana (c in B e C). I risultati di altre commosso dalla sua disgrazia, la mandò da Londra a Walton Hall, vicino a Wakefield, dove tuttora vive con il nome ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (v. Kahn e Wiener, 1967; v. Kahn e altri, 1976; v. Hall, 1977; v. Gilfillan, 1964).
I recenti trattati sulla tecnologia - citiamo, ad di livelli elevati di ricerca e sviluppo rimane senza effetto se non è funzionale al raggiungimento di uno scopo ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...