Si chiamava così il grande salone di una signorile casa greca, e corrispondeva al megaron della casa omerica. Nelle grandi case ce n'erano più di uno. Secondo Vitruvio (VI, 7, 3) le sale di questo genere [...] androne stesso, oppure in altro ambiente (vestibolo, galleria, hall).
L'ingresso dell'edificio è sempre, salvo in case in Firenze e in altri, esso affida allora il proprio effetto soprattutto alle buone proporzioni e al contrasto tra il colore calce ...
Leggi Tutto
Nato il 23 maggio 1795, morto il 12 maggio 1860, fu forse il più celebre architetto inglese del principio del sec. XIX. Cominciò a esercitare nel 1822 ed eseguì presto lavori in stile gotico specialmente; [...] d'imitare quella maniera monumentale, come fece nella Town Hall di Halifax (1860), nell'Athenaeum e nell'Istituto di varî edifici privati.
La sua passione per la grandiosità degli effetti risulta anche dai suoi studî sul piano regolatore della città ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] una produzione potenziale di 140 milioni di t e a una produzione effettiva di 55 milioni per le grandi aree oceaniche. Ciò dimostra l alluminio. Nel 1886 il francese Héroult e l'americano Hall, quasi contemporaneamente, misero a punto un metodo per la ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] produzione, e questo induce differenti effetti sulle cellule sensibili. Attraverso meccanismi to signal achievement, in ‟Nature", 1993, CCCLXV, pp. 781-783.
Hall, Z., Sanes, J. R., Synaptic structure and development: the neuromuscular junction ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] 1 verso l'uscita 1 o 2. Modificando quindi, per effetto Pockels, l'indice di rifrazione della guida per mezzo di una 1993.
Goodman, J. W., Introduction to Fourier optics, San Francisco 1968.
Hall, A. L., Fenner, G. E., Kingsley, T. D., Soltyo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] finzione giuridica della famiglia monogamica la realtà effettiva della procreazione, che già l'equiparazione justice. A contribution to the euthanasia debate, Notre Dame, Ind., 1979.
Hall, R.H. (a cura di), Abortion in a changing world, 2 voll ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] Hermann e Cier, 1970; v. Régulations hormonales..., 1937; v. Hall e altri, 1968) tra i quali merita una particolare menzione la dei casi ci si è finora limitati a descrivere gli effetti di queste sostanze senza aver potuto capire i fenomeni cellulari ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] realizzati con metodi biologici per contrastare l'effetto di una malattia causata da agenti abiotici come Bellows, T. S. Jr., Biological control, New York: Chapman & Hall, 1996.
Vurro, M. e altri (a cura di), Enhancing biocontrol agents and ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] le perturbazioni stesse o la variabile controllata (cioè gli effetti che una perturbazione ha avuto sullo stato del sistema). R., An introduction to cybernetics, London, Chapman & Hall, 1956.
Bernard 1878-1879: Bernard, Claude, Leçons sur ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] - sembra testimoniarlo anche il polittico di Capesthorne Hall (Bromley Davenport Coll., Macclesfield), con al centro allineamento alle proposte spaziali di Maso (per es. il sorprendente effetto da sotto in su della lunetta con il Compianto) e, ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...