RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] conferme più note della [1] (esperienze di B. Rossi e D. B. Hall) è la variazione, col movimento, della vita media dei mesoni (v. radiazione fatto ricorso è quello solare, salvo che per l'effetto Einstein per cui si era dimostrato più adatto quello di ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] a depositare sulle pareti della pompa: si ha così l'effetto di pompaggio. I gas nobili vengono pompati con lo stesso di una pompa funzionante su questo principio.
Con la pompa descritta Hall, dopo un accurato degassamento a 500 °C sotto v., ha ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] ha ricevuto il nome di Merseyside, e ha una popolazione effettiva di quasi 1.500.000 ab., computando anche Southport, un suoi monumenti. Il centro principale è dominato dalla St George's Hall, in stile neoclassico, opera principale di H. L. Elmes (v ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Perspectives on Albania, ed. T. Winnifrith, Basingstoke 1992.
D. Hall, Albania and the Albanians, London 1994.
D.S. Rugg, dal 53,9% dei votanti.
Il referendum ebbe l'effetto di indebolire la posizione del governo, già compromessa da numerosi ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] fasi in competizione fra loro sono indici di sistemi dove effetti non lineari sono dominanti (in analogia a materiali soft e rispetto a quelli convenzionali (bobine a induzioni, sonde di Hall, flux-gate, ultrasuoni), nella rivelazione di difetti di ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] Adam nel 1789 e completata da altri architetti, la Surgeons' Hall di W.H. Playfair (1789-1857) e il nuovo palazzo della collina, ha edifici soltanto da un lato, con magnifico effetto e con pittoresca veduta, attraverso la vallata, sulla città vecchia ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] .
Auditorio musicale (fr. salle de concerts; ingl. concert hall o auditorium; ted. Konzerthall). - Nell'aspetto esteriore e posizione che si fa loro assumere, possono dare il cosiddetto effetto morto o quello brillante.
Il movimento e la posizione di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 224; App. IV, I, p. 513)
Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità [...] è uno degli aggregati su cui più diffusamente si scaricano gli effetti delle politiche fiscali, di razionamento del credito, o di teorico ed empirico in numerosi studi, tra cui quello di R.E. Hall e F.S. Mishkin (1982), tendente a mettere in luce i ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] in comunicazione con i capi scozzesi, quantunque l'accusa di tradimento frequentemente minacciata dal re, non fosse mai mandata ad effetto. Durante l'estate egli si incontrò regolarmente coi lord puritani, capeggiati dai lord Bedford e Say e Sele, ed ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] , nella quale le proporzioni e la levità dell'effetto non sono sacrificate all'esuberanza dei particolari.
Gli edifici due cortili, due chiostri costruiti in laterizî e pietra, un hall e un imponente ingresso; ma risalta su tutto la magnifica ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...