Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] polisaccaridi. La scoperta degli oligonucleotidi CpG e dei loro effetti TH1 immunostimolanti trova applicazione pratica nel campo dei vaccini 12, pp. 1613-16.
F. Güereña-Burgueño, E.R. Hall, D.N. Taylor et al., Safety and immunogenicity of a prototype ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] dimensioni del problema hanno posto limiti pesanti all'uso effettivo dei modelli. Pur tuttavia la loro adozione ha portato 1979; C.H. Papadimitriou, K. Steiglitz, Combinatorial optimization, Prentice Hall 1982; G.D. Eppen, F.J. Gould, C.P. Schmidt ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] battute risulta che il p. è assimilabile a una relazione causa-effetto: il comportamento di A (colui che esercita il p.) causa , mechanisms, and results, in States in history, ed. H. Hall, Cambridge 1986, pp. 109-36.
H. Popitz, Phänomene der Macht ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] sostenne con buon esito gli esami di licenza all'Apothecaries's Hall e fu nominato assistente nell'ospedale di Guy. Si formò una sensibile, ma alterata da un elemento morboso che è effetto naturale della sua malattia, non appaiono meno la virilità ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] limitando così il processo di disattivazione. Globalmente l'effetto risulta pertanto positivo.
In conclusione, l'insieme industria, 1993, 75, pp. 88-97.
G.A. Somorjai, Surface chemistry, in The new chemistry, ed. N. Hall, Cambridge 2000, pp. 137-67. ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] dell'orologio con l'ambiente. Gli effetti della luce sulla fase della ritmicità endogena DeCoursey, Chronobiology - Biological timekeeping, Sunderland (MA) 2003.
J. Hall, Genetics and molecular biology of rhythms in Drosophila and other insects, ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] da spin-orbita (SOT), descritto sopra, fra le metodiche innovative di scrittura di una cella di memoria MRAM. L’effetto spin Hall inverso, consiste invece nella generazione di una corrente di carica a seguito dell’iniezione di una pura corrente di ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] permesso di controllare e quindi di correggere l'effetto di deriva degli orologi a quarzo.
La prima 45 (1957); L. Essen, J. V. L. Parry, W. Markowitz e R. G. Hall, Variation in the speed of rotation of the Earth since June 1955, in Nature, CLXXXI, p. ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] tecnica introdotta da W. Hansch e perfezionata da J.L. Hall (premi Nobel per la fisica nel 2005 insieme a R retto in un interferometro di Michelson: l'onda gravitazionale produce l'effetto di comprimere un percorso e allungare l'altro. Se il braccio ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] a un nuovo tipo di penna stilografica conseguirà un effetto cento volte maggiore se sarà accompagnata dalla fotografia della Kauffer, The art of the poster, Londra 1925; S. R. Hall, Theory and practice of advertising, New York 1926; G. French, ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...