Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] di carbonati alcalini soli; la pratica ha dimostrato che il miglior effetto si ottiene con l'uso contemporaneo d'un sapone e d Das Bleichen der Pflanzenfasern, Wittenberg 1913; A. J. Hall, Textile machinery, Londra 1926; V. Hottenroth, Die Kunstseide ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] prudenza e di gradualità, che tiene conto degli effetti e delle reazioni di ogni provvedimento. Questa politica, Československo, La Tchécoslovaquie socialiste, Bratislava 1963; E. Hall, The land and the people of Czechoslovakia, Philadelphia ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] reazione oligarchica del 411 con la sua gravità e imponenza, con gli effetti che ebbe nella vita dell'impero e in quella della città non tanto l'erma di Napoli quanto il busto di Holkham Hall risalgano ad un unico originale dei primi decennî del sec. ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] pesanti. Esempio di cupola del genere, in acciaio, la grande hall per esposizioni a Tokyo (1958): si tratta (tav. f. si riferiscono sempre a quest'ultima. Non è così invece, agli effetti statici, per una superficie di rotazione.
Va osservato che la [ ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] anni si è scelto di attenersi a quelli che hanno un’effettiva cogenza rispetto al sistema dell’a. (v.) contemporanea, che -Foerster (n. 1965) concepisce nel 2008 per la Turbine Hall della Tate Modern di Londra. L’artista immagina un futuro in ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] viene disposto su di una matrice cilindrica e imbutito per effetto di un punzone che penetra nella matrice azionato da una e LII.
Bibl.: Metalli ferrosi: F. W. Harbord e J. W. Hall, The metallurgy of Steel, Londra 1916; J. Puppe e G. Stauber, ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] ufficiale, il cattolicesimo.
L'esercito ha un effettivo di circa 2700 uomini, compresi circa 200 ufficiali Une explication philologique du Vodu, Port-au-Prince 1924; R. B. Hall, The Société Congo of the Ile à Gonave, in American Anthropologist, ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] d'alluminio, nel 1886 quasi contemporaneamente P. Héroult e C. M. Hall brevettano in Francia e in America i forni per l'alluminio e nel idrogeno per scarica diretta di ioni idrogeno o per effetto di reazioni secondarie; all'anodo sviluppo di ossigeno ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] le realizzazioni attuate (centrali elettronucleari di Calder Hall) e i programmi in corso pongono decisamente se in quantità tali da determinare un pericolo per l'effetto delle radiazioni ionizzanti, è soggetto generalmente a controllo della pubblica ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] nuova g. ''unica e vera''. Un effetto collaterale della rivoluzione quantitativa − nata nelle università Storper, Production, work, territory, Boston 1986; J.F. Brotchie, P. Hall, P.W. Newton, The spatial impact of technological change, Londra 1987; ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...