PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in acciaio); la copertura a grigliato in acciaio della dining hall dell'Air Force Academy (Colorado) del peso di 1150 t è concepito l'edificio come un ''castello di carte'' (in effetti il procedimento a pannelli è del tutto simile a questo e con ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Campania, nella Puglia e nelle isole dell'Egeo.
Un altro effetto del clima arido sull'abitazione è stato di consentire un affondamento Wohn-und Geschäfthäusern, Lipsia 1884; K. Lange, Haus und Halle, Lipsia 1885; Ch. Garnier e A. Ammann, l'Habitation ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] rappresentanza in linea generale sono: l'atrio, l'aula (ingl. hall), le sale da pranzo per gli ospiti, le sale da pranzo Essi erano obbligati per il furto o per il danno arrecato agli effetti del viandante, nel caso che il furto fosse stato commesso o ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] bilancio previsti e in certi casi di tramutarli in effettive eccedenze attive.
La riorganizzazione del mercato finanziario è Weser a Hameln muovendo contemporaneamente su Lipsia e sulla strada Halle-Torgau. Se Hodges è diretto su Lipsia, Simpson si ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Two Gentlemen Verona s'immagina su un fiume che subisce gli effetti dell'alta e della bassa marea, e comunica con Milano a fronte: "This little Booke of Ovid was given to me by W. Hall who sayd it was once Will Shakesperes. T.N. 1682"), e una copia ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] del successo del pulsometro (ideato dall'americano Hall nel 1871), apparecchio compatto e trasportabile, usato 25 kg./mc. di fronte a 1000 per l'acqua, che la differenza di pressione effettiva Δp = H•γ in atm. (1 atm. = 10.000 kg./mq.) ottenibile ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] non regge al confronto delle prove monumentali. La grecità dei nomi fu effetto di una moda del tempo.
Bibl.: G. Patroni, L'origine della disposizione degli alloggi o ad usare ambienti speciali (hall degl'Inglesi, Wohnzimmer o Wohnküche dei Tedeschi). ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , con la profusione dei suoi grigi argentini e gli effetti di luce diurna, il Veronese raggiunge la più felice 156; II, 660 segg.; 684 segg. - Etruria: F. Weege, Etruskische Malerei, Halle 1921; E. Pfuhl, op. cit., §§ 534, 541, 723, 733, 873; F ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] in Cosmedin, di S. Maria in Trastevere, a Roma, gli effetti decorativi policromi, come in San Miniato al Monte a Firenze nel così frequente nelle contrade inglesi (vedi il Moreton old Hall nel Cheshire, costruito nel 1550-1559), come nella moderna ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] il resoconto più completo di questi fenomeni, arrivando fino a menzionare gli effetti prodotti sulla limatura di ferro e qualche caso di azioni ripulsive, . Fra questi ultimi:
1) Il fenomeno di Hall, scoperto nel 1878: quando una lamina conduttrice è ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...