SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] la prima volta nel 1976 dagli americani J. Whittle e B. Hall.
Le Torri del Paine sono un altro gruppo alpinisticamente importante della del mondo non è sempre l'espressione di un'effettiva selezione tra i migliori cestisti dilettanti ma spesso la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] natalità e la meno elevata mortalità nel Mezzogiorno provocano due effetti importanti: da un lato l'accrescimento naturale nell'area centro politico di Tunisi da Quaroni, per la Conference Hall di Amman da Portoghesi; e si potrebbe considerare ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 20 al 47%. Si può credere però che le riserve ascendano effettivamente a quantità assai maggiori. In Ucraina vi è il bacino di Nat. Mus. di Norimberga, del sec. XV; picchiotti di Hall in Tirolo, della chiesa di S. Giorgio a Dinkelsbünl). La tendenza ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] si basi su fatti storici e che l'eroe sia stato effettivamente un antico preistorico re di Uruk. S'è voluto vedere L'art de l'Asie occidentale ancienne, Parigi 1928; H. R. Hall, Babylonian and Assyrian sculpture in the British Museum, Parigi 1928; Th. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] d'intelligibilità del diritto, non la causa del diritto effettivo e reale. D'altra parte era affermata l' Commentaries upon International Law, 3ª ed., Londra 1879-89, voll. 4; W. E. Hall, A treatise on int. law, 8ª ed. a cura di A. Pearce Higgins, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di Bad Ischl, Aussee e Hallein e quelli iodici di Hall (Alta Austria), le terme radioattive di Gastein (Salisburgo, 12 (Fiandre e Paesi Bassi). Nominalmente, si è detto: perché, in effetto, la guerra divampò tra Massimiliano e Luigi XI, re di Francia, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] tedesco J. H. Struensee, il quale riusci a soppiantare nell'effettiva direzione della vita pubblica il conte J. H. E. Bernstorff con la Svezia-Norvegia. Per secondare il programma dei primi, Hall, presidente dei ministri dal 1857, risolse di dare un ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] per es. dei vasi a soggetto floreale di più magnifico effetto, come i pithoi di Cnosso coi candidi gigli (fig Die Fresken des Palastes, Atene 1912, e Der Fries des Megarons von Mykenai, Halle 1921; per gli ultimi scavi di Micene, v. W. Lamb, in Annual ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] incomincia con e e va a finire in a", ma, per effetto di un u precedente, diviene uo e persino, con accento ritratto, intervocalico scompare, svanendo in una leggera aspirazione, come in teram. hallə "gallo", mahə "mago", ovvero, tra vocali palatili, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dimensioni notevoli ed è concepito generalmente con la ricerca di effetti scenografici e con grandiosità e ricchezza (figg. 23 e nelle sale da spettacolo moderne è quella del Radio City Music Hall a Nuova York (Centro Rockefeller) con 6200 posti a ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...