• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [20]
Elettrologia [11]
Fisica tecnica [5]
Temi generali [8]
Ingegneria [7]
Fisica dei solidi [6]
Biologia [5]
Matematica [5]
Antropologia fisica [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] altre unità di misura per l’energia, spesso legate a un particolare effetto utile, a una fonte o a un vettore. Per esempio quando si TWh di eolico (1,1%) e 12 TWh di solare fotovoltaico (0,1%). Ha quindi senso distinguere la produzione dagli impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] sua localizzazione geografica. Per es., in Italia, un impianto fotovoltaico funziona per circa 1600 h/anno. L’analisi dei dati La coppia si separa in corrispondenza della giunzione per effetto del campo elettrico che guida gli elettroni nella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] anni. La tecnologia è concettualmente semplice e gli effetti ambientali minimi, ma i costi corrispondenti sono incerti preparazione. In conclusione, anche se l'impiego della tecnologia fotovoltaica è ancora legato a particolari nicchie di mercato, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

generatore

Enciclopedia on line

Matematica Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] fonte primaria di energia utilizzata, per cui si distinguono: g. elettrochimici (➔ pila); g. fotovoltaici (➔ fotovoltaico, effetto); g. magnetofluidodinamici (➔ magnetofluidodinamica), che possono essere g. magnetoidrodinamici (indicati anche con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatore (1)
Mostra Tutti

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA. Stefano Cordiner – Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia Con transizione energetica [...] , la produzione di energia da fonte solare (fotovoltaico e termodinamico), quella da fonte idraulica, quella caratterizzato da un potere di impatto ambientale ai fini dell’effetto serra circa 24 volte maggiore di quello della CO2 se misurato ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] da Antonio Ciaschi, è un ente pubblico istituito nel 1997 ma effettivamente operante dal 2000. In base alle sue finalità è deputato del tradizionale gruppo elettrogeno, per un impianto fotovoltaico, minimizzando così le emissioni in atmosfera. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] al plasma da 150 pollici, in grado di offrire un’area di visione effettiva di 3 m e 30 cm di base per 1 m e 87 cm una durata dell’impianto più lunga, 20-25 anni. In Italia il fotovoltaico ha raggiunto a fine 2008, i 435 MW di potenza con oltre ... Leggi Tutto

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] avviene praticamente in assenza di flusso: a meno di effetti di bordo o legati a transizioni di spessore, al termine tutte le nuove installazioni, seguito dal gas (26%) e dal solare fotovoltaico (16%), con un incremento annuo di oltre 10 GW a fronte ... Leggi Tutto

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] a fissione; (b) [MTR] v. sopra: C. di unità di misura. ◆ [ELT] Analizzatore a c. di frequenza: v. analisi spettrale di segnali: I 149 a. ◆ Efficienza di c.: (a) [FPL] v. confinamento inerziale: I 704 f; (b) [FSD] v. fotovoltaico, effetto: II 752 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

megapolo

NEOLOGISMI (2018)

megapolo (mega-polo, mega polo), s. m. Complesso di vasta portata che riunisce o serve attività affini tra di loro. • Finora, infatti, la [Fondazione] Fiera è sopravvissuta sostanzialmente barattando [...] all’inaugurazione del mega polo di energie rinnovabili-eolico-fotovoltaico-geotermico ‒ che l’Enel, con la sua Enel dibattito su una mini-correzione dei conti e sul suo ulteriore effetto depressivo. (Eugenio Fatigante, Avvenire, 29 gennaio 2017, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – INTESA SANPAOLO – MATTEO RENZI – ANTOFAGASTA
1 2 3 4 5
Vocabolario
fotovoltàico
fotovoltaico fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...
Agrivoltaico
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali