fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] il segnale in forma elettronica. Questi ricevitori sono generalmente composti da fotocellule o fotodiodi che, sfruttando l'effettofotoelettrico, traducono l'intensità della luce e la sua frequenza in corrente elettrica. In futuro sarà però possibile ...
Leggi Tutto
fotorivelatore
fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] radiazioni luminose e, estensiv., nell'infrarosso vicino e nell'ultravioletto, con varie denomin. in base all'effettofotoelettrico utilizzato (f. emissivi e conduttivi) o alle caratteristiche della struttura fisica utilizzata (f. a vuoto e ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] : V 58 f. ◆ [FSN] R. a diodo con giunzione diffusa: v. rivelatori di particelle: V 68 b. ◆ [FSN] R. a effettofotoelettrico esterno e interno (o a fotoconduzione): v. fotorivelatore: II 735 b, 739 f. ◆ [FSN] R. a gas: v. rivelatori di particelle ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] 337-343, con G. Wataghin). Altre, numerose ricerche di questo periodo riguardarono la triboelettricità e un tipo di effettofotoelettrico, detto di contatto o dello strato di sbarramento, da lui scoperto nel 1930 (Ist der Sperrschichtphotoeffekt ein ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] è la frequenza minima che deve avere una radiazione per dare luogo all'emissione di elettroni dalla superficie di un metallo o un semiconduttore per effettofotoelettrico. ◆ [LSF] Fenomeno (effetto, reazione, ecc.) a s.: v. sopra: Energia di soglia. ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] , anche di ioni) da parte della superficie di un metallo per effetto dell'applicazione di un campo elettrico di opportuno valore e opportunamente diretto fotoni che incidono sulla superficie (v. fotoelettrico, effetto); (b) e. termoelettronica, nella ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] potenziale di e. coincidono numericamente), interviene nella teoria dell'effetto Volta e di tutti i processi di emisssione elettronica: v. fotoelettrico, effetto; termoelettronico, effetto; Volta, effetto. I valori del lavoro di e. per alcuni metalli ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] di fase ha ricevuto un grandissimo impulso dall’impiego di effetti ottici non lineari del terzo ordine.
In un materiale non materia (in particolare l’emissione laser, l’assorbimento fotoelettrico ecc.), che trovano adeguata trattazione solo in questo ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] se lo schermo è addossato all’ugello, ed è invece minore, per effetto della perdita di pressione in d, via via che lo schermo si modi. Come tale funziona, per es., un relè fotoelettrico che governi il funzionamento di un proiettore: un flusso ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] conduttori diversi (r. di contatto) ovvero per vibrazioni di certi componenti (r. per effetto microfonico) o per effettifotoelettrici (r. fotoelettrico). Nei dispositivi fotoelettrici si parla di r. di buio per indicare il segnale caotico d’uscita ...
Leggi Tutto
fotoelettrico
fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento f., emissione f., cellula f., relè fotoelettrico; effetto...
soglia
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, più raramente, di legno che unisce al...