• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Fisica [94]
Ingegneria [23]
Elettrologia [22]
Ottica [18]
Elettronica [16]
Temi generali [16]
Chimica [13]
Meccanica quantistica [14]
Storia della fisica [13]
Fisica matematica [11]

Inquinamento ambientale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Inquinamento ambientale GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi Inquinamento ambientale sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] opacità dei gas di scarico che, misurata con apparecchio fotoelettrico, durante accelerazioni a fondo a veicolo fermo, non elementi di valutazione e quindi di nuove ricerche. Tra gli effetti degli inquinanti sull'ambiente creato dal- l'uomo, notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

Telescopi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Telescopi Lodewijk Woltjer SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé.  3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] distanza b dietro la superficie anteriore del primario e sia f la lunghezza focale effettiva del sistema; allora si ha anche: D1/f = D2/(f1 - a molto più adatta grazie al suo rivelatore (fotoelettrico) sensibile all'ultravioletto. L'efficienza totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – MONTATURA ALT-AZIMUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopi (8)
Mostra Tutti

NACCARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCARI, Andrea Giovanni Paoloni – Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini. Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] dallo studio della conducibilità assunta dall’aria per effetto di scariche elettriche o della lenta ossidazione del del toluene sotto l’azione della luce (Di un fenomeno fotoelettrico osservato su lamine metalliche immerse nel toluene, in Il Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BILANCIA DI TORSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NACCARI, Andrea (1)
Mostra Tutti

Avvelenamento

Universo del Corpo (1999)

Avvelenamento Enrico Malizia Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] in numero di gran lunga maggiore tra gli uomini. Va infine sottolineato che gli effetti degli avvelenamenti, particolarmente da inquinamento e da smog fotoelettrico, sono più nefasti nei bambini, nei malati (specie in soggetti affetti da patologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AVVELENAMENTO DA FUNGHI – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avvelenamento (4)
Mostra Tutti

catodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catodo càtodo [Dal gr. káthodos "discesa"] [CHF] [EMG] Termine introdotto da M. Faraday per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore [...] : in contrapp. a c. freddo, lo stesso che c. termoelettronico (v. oltre). ◆ [ELT] C. fotoelettrico, o fotoelettronico: emettitore di elettroni per effetto fotoemissivo, lo stesso che fotocatodo. ◆ [ELT] C. freddo: denomin. generica di ogni c. che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catodo (2)
Mostra Tutti

xerografia

Enciclopedia on line

xerografia Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio, inventato nel 1940 dall’americano C.F. Carlson. Il procedimento fu applicato per la prima volta [...] nelle quali il selenio è elettricamente isolante, riceve una carica elettrica positiva mediante elettrizzazione per effetto corona e successivamente viene esposto all’immagine fortemente brillante dell’oggetto, fornita da un opportuno dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALLUMINIO – SELENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerografia (1)
Mostra Tutti

fototubo

Enciclopedia on line

Tubo elettronico nel quale si ottiene la graduale moltiplicazione del numero di elettroni emessi da un catodo per effetto termoelettronico o fotoelettrico. Talvolta utilizzato anche come sinonimo di cellula [...] fotoelettrica. ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – CATODO

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] misura proprietà delle rispettive superfici. Per es., l'emissione di elettroni (effetti fotoelettrico e termoionico), la differenza di potenziale di contatto (effetto Volta), il chemisorbimento e le proprietà catalitiche, l'adesione, la corrosione ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] riunite in una brigata. Successivamente gli apparecchi fotoelettrici passarono ad altra specialità dell'arma; quella ingegneria navale e meccanica come condizione per l'ammissione effettiva nel corpo. Il reclutamento avviene ora attraverso l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] una dieta ricca in questi nutrienti appiattisce la curva, mentre un effetto opposto si ha nel caso di una dieta che ne sia carente (fotometri diretti), oppure mediante un dispositivo fotoelettrico (fotometri indiretti). Hanno le stesse caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
fotoelèttrico
fotoelettrico fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento f., emissione f., cellula f., relè fotoelettrico; effetto...
sòglia
soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, più raramente, di legno che unisce al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali