• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Fisica [94]
Ingegneria [23]
Elettrologia [22]
Ottica [18]
Elettronica [16]
Temi generali [16]
Chimica [13]
Meccanica quantistica [14]
Storia della fisica [13]
Fisica matematica [11]

PONTREMOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTREMOLI, Aldo Leonardo Gariboldi PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti. Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] portarono a mostrare l’inconsistenza della teoria di Richardson che identificava questo fenomeno con l’effetto fotoelettrico (Sull’effetto fotoelettrico, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, LVII (1924), pp. 567-574). Parimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – BANCA POPOLARE DI MILANO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] interessante perché si ha emissione fotoclettrica per frequenze inferiori a quelle previste dalla legge di Einstein; sia l'effetto fotoelettrico interno, su cui si basarono le celle fotovoltaiche a energia solare (cfr. E. Perucca-R. Deaglio, Über den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

soglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soglia sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] è la frequenza minima che deve avere una radiazione per dare luogo all'emissione di elettroni dalla superficie di un metallo o un semiconduttore per effetto fotoelettrico. ◆ [LSF] Fenomeno (effetto, reazione, ecc.) a s.: v. sopra: Energia di soglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ARUPS

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy) Mauro Cappelli (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy) Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] di fotoemissione è basata sulla determinazione dello spettro di energia degli elettroni emessi da un solido per effetto fotoelettrico. Inviando su un solido un fascio monocromatico di fotoni del lontano ultravioletto o del campo dei raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Boyle, Willard S.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Boyle, Willard S. Boyle, Willard S. – Fisico canadese (Amherst 1924 - Truro 2011). Nel 2009 gli è stato assegnato, in condivisione con George E. Smith, il premio Nobel per la fisica, per gli studi sull’imaging [...] effettuate dal telescopio spaziale Hubble, e ha trovato largo impiego in tutti gli strumenti di acquisizione di immagini, come le fotocamere digitali, dove trasforma in pixel i segnali elettrici ottenuti dalla luce per effetto fotoelettrico. ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSITIVO AD ACCOPPIAMENTO DI CARICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – EFFETTO FOTOELETTRICO – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyle, Willard S. (1)
Mostra Tutti

complementarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complementarita complementarità [Der. di complementare "l'essere complementare o a complemento di altre cose"] [FAF] Nozione introdotta nella fisica da N. Bohr quando, nel 1928, enunciò il suo principio [...] la radiazione elettromagnetica, che può essere compresa soltanto in termini corpuscolari (schema a fotoni), per es., nell'effetto fotoelettrico e soltanto in termini ondulatori in un esperimento d'interferenza a bassa intensità. Dal principio di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Du Bridge Lee Alvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Du Bridge Lee Alvin Du Bridge 〈dü brìggë〉 Lee Alvin [STF] (n. Terre Haute, Indiana, 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Rochester (1938) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1946). ◆ [FAT] [...] (v. oltre) dell'energia cinetica degli elettroni emessi da un metallo per effetto fotoelettrico. ◆ [FAT] Funzione, o equazione, di D.: nella teoria quantistica dell'effetto fotoelettrico, dà il numero n di fotoelettroni di energia compresa tra E ed E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Einstein, Albert

Dizionario di filosofia (2009)

Einstein, Albert A. Einstein 1879 Nasce a Ulma 1902-09 Lavora all’Ufficio brevetti di Berna 1905 Consegue il dottorato in fisica all’univ. di Zurigo. Pubblica i lavori sul moto browniano, sui quanti [...] Pubblica la memoria sulla teoria della relatività generale 1921 Riceve il premio Nobel per la fisica per la teoria dell’effetto fotoelettrico 1933 Abbandona la Germania e si trasferisce a Princeton negli Stati Uniti 1935 Insieme a B. Podolski e N ... Leggi Tutto

fotoemissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoemissione fotoemissióne [Comp. di foto- e emissione] [LSF] Emissione di luce da parte di un corpo; estensiv., anche emissione di radiazioni elettromagnetiche non luminose. ◆ [FSD] [OTT] Altra denomin. [...] dell'effetto fotoelettrico (esterno), preferita nel-l'ambito della fisica dei solidi: v. fotoemissione dei solidi. ◆ [FSN] [OTT] F. con luce di sincrotrone: v. fotoemissione dei solidi: II 708 d. ◆ [FAT] [OTT] F. interna: v. Auger, effetto: I 323 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoemissione (1)
Mostra Tutti

absorption edge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

absorption edge absorption edge 〈absòrpsŠon éggë〉 [Locuz. ingl. "spigolo d'assorbimento"] [OTT] Termine per indicare: (a) nell'effetto fotoelettrico, certe discontinuità della sezione d'urto in funzione [...] dell'energia dei fotoni incidenti su un materiale (v. particelle attraverso la materia: IV 461 f); (b) nella spettroscopia, l'estremo di uno spettro continuo di assorbimento il quale abbia carattere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
fotoelèttrico
fotoelettrico fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento f., emissione f., cellula f., relè fotoelettrico; effetto...
sòglia
soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, più raramente, di legno che unisce al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali