La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sulla debole oscillazione stellare procurata dalla forza gravitazionale esercitata dal pianeta, rilevata misurando l'effettoDoppler quando la stella oscilla in direzione della Terra.
Proteine neosintetizzate sono necessarie nella maturazione dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] fermo rispetto all'altro orologio al momento della ricezione del segnale. In questo senso il red shift gravitazionale misura l'effettoDoppler tra i due sistemi di riferimento: se l'emettitore si trova più in basso del ricevitore (come nel caso del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] che le soluzioni di Fridman avrebbero portato localmente a una relazione velocità-distanza. Lemaître derivò quello che egli stesso definì 'effettoDoppler apparente', nel quale "le velocità di allontanamento delle nebulose extragalattiche sono un ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] su orbite approssimativamente circolari (v. fig. 3). Il suo moto può essere misurato tramite studi spettroscopici, basati sull'effettoDoppler nelle righe di assorbimento o di emissione che forniscono le ‛curve di rotazione' V = V (r) - dove V ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] della luminosità del sistema, e da uno spettro di alta eccitazione con righe larghe che, se sono dovute all'effettoDoppler, implicano moti dell'ordine di migliaia di km/s. Nella classificazione spettroscopica le Seyfert si suddividono in due classi ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] identificazioni che si ottengono in laboratorio, in ambiente controllato. Le righe radio emesse dalle molecole sono allargate per effettoDoppler, e la loro larghezza dipende dal moto turbolento e di agitazione termica del gas lungo la direzione di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] legge di Hubble, con H nota come costante di Hubble). Né Wirtz, né Hubble interpretavano il redshift z come un effettoDoppler dovuto all'allontanamento delle galassie (in tal caso, in prima approssimazione, cz è la velocità di allontanamento, e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] lunghezze d'onda si spostano avanti e indietro nell'orbitare di una stella intorno all'altra, a causa dell'effettoDoppler. I moti orbitali delle due stelle sono una conseguenza della normale gravità newtoniana; dalla loro analisi si possono ricavare ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] i segnali inviati dall'osservatore a grande distanza sempre alla stessa lunghezza d'onda costante, poiché l'effettoDoppler compenserebbe in questo caso lo spostamento gravitazionale. In aggiunta a questi spostamenti di frequenza, l'osservatore all ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] dalla presenza di due insiemi di righe di assorbimento negli spettri, le cui lunghezze d'onda, a causa dell'effettoDoppler, si spostano avanti e indietro nell'orbitare di una stella intorno all'altra. Il moto orbitale delle due stelle, descrivibile ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...