• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [198]
Astronomia [39]
Fisica [95]
Medicina [29]
Astrofisica e fisica spaziale [24]
Ingegneria [21]
Ottica [15]
Fisica atomica e molecolare [13]
Chimica [14]
Temi generali [12]
Corpi celesti [14]

Doppler, effètto

Enciclopedia on line

Doppler, effètto Apparente variazione di frequenza delle onde emesse da una sorgente in moto rispetto a un osservatore: la frequenza aumenta se sorgente e osservatore si avvicinano, mentre diminuisce in [...] caso di allontanamento. Il fenomeno fu scoperto dal fisico e matematico C. Doppler (1803-1853) per le onde sonore, ma si verifica anche per quelle elettromagnetiche. L'e.D. ha molte applicazioni nella tecnica (radar), in medicina (ecografia), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ACUSTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTROTECNICA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doppler, effètto (2)
Mostra Tutti

quasar

Enciclopedia on line

In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] dello spettro dei q. è il fortissimo spostamento verso il rosso di tutte le righe di emissione. Il fenomeno, attribuito all’effetto Doppler, è illustrato in fig. 2, che mostra una porzione dello spettro del q. OQ 172. L’intensità del flusso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quasar (4)
Mostra Tutti

cosmologia

Enciclopedia on line

Astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] bassi di quelli misurati in laboratorio, come causato dall’allontanamento delle sorgenti luminose rispetto all’osservatore (effetto Doppler). Concluse che l’Universo appare in espansione e che la velocita di recessione delle galassie è proporzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

pulsar

Enciclopedia on line

In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] pulsar), hanno periodi minori di 0,01 s. I periodi delle p. sono assai stabili: tenendo conto delle variazioni per effetto Doppler derivanti dal moto della Terra intorno al Sole, si trova che, in generale, essi sono costanti entro una parte su 1015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASPETTATIVA DI VITA – STELLA DI NEUTRONI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

radioastronomia

Enciclopedia on line

Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] le condizioni fisiche (temperatura, densità, campo di radiazione, velocità) del mezzo in cui le righe sono prodotte. L’effetto Doppler sposta la frequenza di osservazione della riga a seconda della velocità relativa v tra emettitore e osservatore: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioastronomia (2)
Mostra Tutti

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] delle velocità di rotazione delle s. si basa sull’effetto Doppler. Supponendo, per semplicità, che l’asse di rotazione vR2+‾‾‾vT2‾‾‾‾‾. La velocità radiale si ricava dallo spostamento Doppler delle righe dello spettro di assorbimento della stella. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] -Sole Sono due i metodi classici con cui si misura la distanza (ds) Terra-Sole. Metodo della velocità orbitale A causa dell’effetto Doppler, una riga di frequenza ν0 dello spettro di una stella viene osservata quando la Terra è in A (fig. 3) a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

galassia

Enciclopedia on line

Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] Rotazione Le g., siano esse ellittiche, lenticolari o spirali, ruotano su sé stesse. Ciò è rivelato dall’effetto Doppler (➔ Doppler, Christian). Infatti, la rotazione provoca uno spostamento delle righe spettrali verso le lunghezze d’onda più corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassia (5)
Mostra Tutti

infrarosso

Enciclopedia on line

Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] . Inoltre, a causa dell’espansione dell’Universo, la radiazione proveniente dalle sorgenti più lontane subisce un effetto Doppler (redshift), per cui se è emessa nel visibile o nell’ultravioletto (radiazione di origine stellare) viene osservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrarosso (3)
Mostra Tutti

supernova

Enciclopedia on line

supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. Caratteri generali Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] in Ia e Ib, a seconda che nei loro spettri s’individui o meno la riga di assorbimento del Si II a 635 nm (spostata, per l’effetto Doppler, verso il blu a ∼615 nm). Le SN II si dividono in due classi (II-P e II-L), a seconda dell’andamento delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supernova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
dòppler
doppler dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali