spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] , nello studio della luce diffusa da piccole impurità in un fluido in moto. In quest'ultimo caso la radiazione diffusa è spostata in frequenza per effettoDoppler di una quantità proporzionale alla velocità locale del fluido: si parla allora di s ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] nucleare in fisica medica: V 31 a. ◆ [FAT] S. delle righe spettrali: nella spettroscopia, fenomeno che si verifica per effettoDoppler: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 a. ◆ [FAT] S. di Lamb (ingl. Lamb shift): → Lamb, Willis ...
Leggi Tutto
scintillazione
scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] da un gran numero di diffusori elementari, con conseguente continua e irregolare variabilità delle sue caratteristiche (ampiezza, distanza, effettoDoppler): v. radar: IV 650 d. ◆ [OTT] Rapida, continua e irregolare variazione dell'intensità di una ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] trasparente; poiché queste ultime si propagano come onde elastiche, la luce diffusa risulta spostata in frequenza, per effettoDoppler, oltre che in direzione e presenta nello spettro spiccati massimi (picchi di B.); alternativamente, tale tipo di ...
Leggi Tutto
VOR (Very high frequency omnidirectional range)
Mauro Leonardi
Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] forma di 8 che ruota 30 volte al secondo. In impianti ancora più moderni, si usa l’effettoDoppler in trasmissione (DVOR, Doppler VOR) tramite un’antenna costituita da una cinquantina di elementi posizionati lungo una circonferenza dal diametro di ca ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] e solide di diversa forma e distribuzione dimensionale. Se inoltre il radar è in grado di sfruttare l’effettoDoppler, che caratterizza i bersagli mobili, può consentire di valutare la componente radiale della velocità del vento, fornendo quindi ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] combustibile. La manovra di ausilio gravitazionale, basata sull’effetto fionda (➔), permette alla s. di modificare il stabilità, onde assicurare grande precisione nelle misure di spostamento Doppler. Il segnale è modulato e amplificato, prima di ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] passaggio di portatori di cariche attraverso la barriera di potenziale per effetto tunnel. Il tratto a resistenza differenziale negativa rende tali d., noti sono usati in oscillatori locali e rivelatori doppler per microonde.
D. Gunn Denominati anche ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] in movimento, quali la velocità lineare (i velocimetri Doppler), la velocità angolare (i giroscopi laser), lo stato 'ingresso 1 verso l'uscita 1 o 2. Modificando quindi, per effetto Pockels, l'indice di rifrazione della guida per mezzo di una tensione ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] f. ◆ [FSD] V. di diffusione: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 741 e. ◆ [RGR] V. di fase locale: v. Doppler, effetto relativistico: II 230 b. ◆ [ALG] V. di posizione: v. posizione. ◆ [EMG] [MCC] V. di propagazione: lo stesso che v. d'onda ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...