• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Fisica [95]
Astronomia [39]
Medicina [29]
Astrofisica e fisica spaziale [24]
Ingegneria [21]
Ottica [15]
Fisica atomica e molecolare [13]
Chimica [14]
Temi generali [12]
Corpi celesti [14]

FRAUNHOFER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAUNHOFER, Joseph Giovanni GIORGI Emilio SEGRE Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] 17 si hanno dati incerti e per i rimanenti non si hanno prove della loro presenza nel sole. Lo studio dell'effetto Doppler (v.) delle righe di F. ha dato importanti risultati circa il moto dello strato assorbente dell'atmosfera solare, e lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – ATMOSFERA TERRESTRE – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAUNHOFER, Joseph (2)
Mostra Tutti

HUGGINS, Sir William

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGGINS, Sir William Giorgio Abetti Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] era dovuta a vapori di carbonio incandescente. Importantissima è la sua applicazione dell'effetto Doppler alle stelle, pure nel 1868. Egli determinava per mezzo di questo effetto la velocità lungo la visuale di Sirio e poi quella di 30 altre stelle ... Leggi Tutto
TAGS: PROTUBERANZE SOLARI – RIGHE DI FRAUNHOFER – EFFETTO DOPPLER – OCCULTAZIONI – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGGINS, Sir William (2)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] sistema di radionavigazione indipendente a breve raggio è il radar Doppler: in questo sistema un radar trasmette un segnale verso valutano la variazione di frequenza dovuta all’effetto Doppler; poiché un sistema trasmettitore-stazione costituisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

redshift

Enciclopedia on line

Locuzione inglese («spostamento verso il rosso»), impiegata comunemente in astronomia e astrofisica per indicare lo spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati [...] in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Si attribuisce, per effetto Doppler (➔ Doppler, Christian) a un allontanamento delle sorgenti, nel quadro di una generale espansione dell’universo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPICHE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redshift (3)
Mostra Tutti

Phillips, William Daniel

Enciclopedia on line

Phillips, William Daniel Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] facendo propagare il fascio atomico all'interno di un campo magnetico variabile, ottenendo così una compensazione tra effetto Doppler e spostamento Zeeman e, per conseguenza, una transizione atomica costante in frequenza. La spiegazione teorica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EFFETTO DOPPLER – FOTONE – ATOMO – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, William Daniel (1)
Mostra Tutti

Stark, Johannes

Enciclopedia on line

Stark, Johannes Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] verificato sperimentalmente nel 1905 con un tubo a scarica contenente idrogeno a bassa pressione è lo spostamento per effetto Doppler delle linee spettrali della luce emessa da raggi canale: conformemente alla teoria, lo spostamento risulta verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA – AQUISGRANA – GREIFSWALD – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark, Johannes (2)
Mostra Tutti

inflazione cosmica

Enciclopedia on line

Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] dedotte dallo spostamento verso lunghezze d’onda maggiori (più «rosse») dei loro spettri elettromagnetici (per effetto Doppler), e la loro distribuzione nello spazio; queste osservazioni hanno rivelato un Universo sostanzialmente omogeneo e isotropo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPETTRI ELETTROMAGNETICI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – AMMASSI DI GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione cosmica (1)
Mostra Tutti

velocimetria

Enciclopedia on line

velocimetria L’insieme dei metodi per misurare la velocità, e in particolare dei metodi indiretti, a distanza. V. Doppler Tecnica con cui si determina la velocità di un corpo analizzando lo spostamento [...] di frequenza per effetto Doppler di una radiazione laser o di microonde diffuse o riflesse dal corpo stesso. In balistica, si può misurare direttamente la velocità del proiettile mediante v. Doppler o l’intervallo di tempo che il proiettile impiega a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: EFFETTO DOPPLER – ARTIGLIERIA – MICROONDE – LASER

Michelson, Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Fisico e meteorologo russo (Mosca 1860 - ivi 1927), dal 1894 prof. di fisica presso l'Istituto agricolo di Mosca, si occupò di meteorologia applicata ai problemi agricoli. Fu uno dei fondatori della moderna [...] distribuzione dell'energia nello spettro del corpo nero", 1887), per le ricerche in campo termodinamico, per quelle sulla velocità di accensione delle miscele gassose e, infine, per i suoi studî sull'effetto Doppler, esposti nell'articolo Effekt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – METEOROLOGIA – CORPO NERO – MOSCA

Buys Ballot, Christophorus Henricus Didericus

Enciclopedia on line

Buys Ballot, Christophorus Henricus Didericus Meteorologo olandese (Kloetinge 1817 - Utrecht 1890), docente di matematica e poi di fisica all'univ. di Utrecht, poi direttore dell'istituto reale di meteorologia di Utrecht (1854). Fu tra i primi a effettuare [...] esperienze sull'effetto Doppler; studiò questioni di dinamica meteorologica enunciando una legge, che porta il suo nome, la quale permette, in presenza di correnti orizzontali, di localizzare con una certa approssimazione le zone di alta e bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – METEOROLOGIA – MATEMATICA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buys Ballot, Christophorus Henricus Didericus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
dòppler
doppler dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali