FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] possono falsare o rendere imprecisa la misura spettroscopica. Una di queste è data dal moto degli atomi. Infatti, a causa dell’effettoDoppler, un atomo in moto emette o assorbe luce a una frequenza diversa di quella emessa o assorbita da un atomo a ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] incidente a seconda che la struttura in movimento si sposti rispettivamente in allontanamento o avvicinamento rispetto al trasduttore (effettoDoppler). In tal modo, se si è a conoscenza della frequenza dell'onda incidente, dell'angolo di incidenza e ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] detto TIMATION 621B, basato sulla diffusione diretta di segnali per misura della distanza (ranging) e non sull'effettoDoppler, con lancio, negli anni 1964-72, di una serie di satelliti sperimentali forniti di orologi altamente precisi ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] e l'eventuale velocità verticale della zona retrodiffondente è dedotta dallo spostamento di frequenza che si verifica per effettoDoppler.
Negli anni Settanta entrò in servizio un nuovo tipo di strumento, la ionosonda verticale a onda continua, o ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] × 25 m), indipendente dall'altezza del sorvolo, per il particolare trattamento del segnale ricevuto: infatti, sfruttando l'effettoDoppler, si possono anche discriminare i diversi elementi d'immagine (pixel) per la loro diversa componente radiale di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] l'onda proveniente dal satellite viene ricevuta a terra con una frequenza variata rispetto a quella di emissione, per l'effettoDoppler dovuto alla velocità relativa fra satellite e ricevitore a terra. La replica del segnale generato dal ricevitore è ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] costosi come i radar meteorologici a doppia polarizzazione (per meglio distinguere le proprietà delle idrometeore) e basati sull'effettoDoppler (per ricavare la velocità del vento), e i profilatori di vento, ossia radar che operano con lunghezze d ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] cui non si riscontra da secoli alcun sensibile cambiamento di posizione relativa, neppure quando si cerchi di ricavare dall'effettoDoppler una misura delle loro variazioni di distanza rispetto alla Terra.
È quasi superfluo il rilievo che nella (1) è ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di neutroni apparve la più plausibile. Si constatò anche che il periodo P subisce piccoli cambiamenti, interpretati come effettoDoppler a causa del moto dell'oggetto compatto attorno a un compagno visibile, che fu successivamente individuato (stella ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] . In questo modo un atomo fermo non assorbe, ma un atomo che si muova verso il fascio, a causa dell'effettoDoppler, 'vede' la frequenza del fascio spostata verso la sua riga di assorbimento e la assorbe. Usando più fasci laser è possibile ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto al ricevitore. 2. Relativo a strumenti...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...