Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] nei laboratori di L. Ernster, B. Chance ed E. Ch. Slater. In effetti oggi si sa che la sintesi di ATP da ADP e P1 non è che uno protoni nel mezzo di sospensione.
Questi cosiddetti protoni di Bohr derivano da gruppi acidi i cui valori di pK cambiano ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] gioco mediante convenienti unità di misura, dette unità atomiche (a.u.), quali il raggio di Bohr a0 = (h2/4π2me2) = 0,5292 Å, e l'energia di Hartree EH il moto di protoni, è necessario includere l'effetto tunnel, un fenomeno di natura quantistica in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quasi perfettamente.
La teoria prevedeva inoltre che, per effetto della gravità, la luce dovesse essere deflessa in vicinanza il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò la sua critica. Secondo il punto di vista di Copenaghen, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] ma aveva omesso di pubblicare le proprie osservazioni. Garbasso, prima, e successivamente Bohr elaborarono diversi modi per spiegare l'effetto Stark sulla base dei nuovi principî di Bohr, ed entrambi giunsero a riprodurre le misure di Stark entro un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] posizioni dello spazio. Si può allora osservare che l'effetto dell'operatore T+V è quello di lasciare la l'energia in unità atomiche (unità di lunghezza uguale al raggio di Bohr, carica e massa dell'elettrone uguali a 1), esso assume la seguente ...
Leggi Tutto