FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] . Altri lavori importanti di questo periodo riguardano l'effetto Raman (E. Fermi, Ueber den Ramaneffekt des . 323-346; E. Amaldi, Introd. a Proceed. of the Int. Symp. on N. Bohr, in Riv. di st. della scienza, II (1985), pp. 341-56; B. Pontecorvo, ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] con l'idea che Dio sia un matematico, e in effetti se l'intero Universo può essere descritto dalla matematica (come relatività generale di Einstein o la meccanica quantistica di Niels Bohr, usano talvolta degli argomenti non costruttivi o fanno uso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quasi perfettamente.
La teoria prevedeva inoltre che, per effetto della gravità, la luce dovesse essere deflessa in vicinanza il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò la sua critica. Secondo il punto di vista di Copenaghen, ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] sono possibili e il più piccolo dei raggi possibili è il famoso ‛raggio di Bohr', a0 = ℏ2/m e2 = 0,51 • 10-8 cm, che fattore 2, dopo 40 pagine si è perso un fattore 240. In effetti, la costante c che ottennero Dyson e Lenard era di circa 240 volte ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] sec., della meccanica quantistica di Max Planck e di Bohr, la disciplina si è andata evolvendo, ed è stata diverso sia da A sia da B, modificando lo stato stesso. In effetti, l’intercettatore, al fine di non essere scoperto, dovrebbe ritrasmettere a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] ma aveva omesso di pubblicare le proprie osservazioni. Garbasso, prima, e successivamente Bohr elaborarono diversi modi per spiegare l'effetto Stark sulla base dei nuovi principî di Bohr, ed entrambi giunsero a riprodurre le misure di Stark entro un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] relativa al problema dell'osservazione in fisica atomica. (Bohr 1939b, p. 41)
Dal punto di vista di Bohr, ogni tentativo di fare a meno della logica classica sarebbe in effetti non realistico. In ultima istanza, i risultati dell'osservazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] posizioni dello spazio. Si può allora osservare che l'effetto dell'operatore T+V è quello di lasciare la l'energia in unità atomiche (unità di lunghezza uguale al raggio di Bohr, carica e massa dell'elettrone uguali a 1), esso assume la seguente ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] , in modo del tutto analogo al caso dei sistemi hamiltoniani (v. Bohr e altri, 1998). Se si sviluppa in serie di Fourier il campo diventa particolarmente evidente se si osservano gli effetti dovuti alle fluttuazioni della dissipazione dell'energia ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] fisica subatomica: il modello planetario dell'atomo (Bohr), a imitazione formale del sistema solare (elettroni i ruoli possono scambiarsi in modo da prefigurare gli effetti delle scelte strategiche sui possibili scenari alternativi. Si possono ...
Leggi Tutto