effettoStark dinamico
Leonardo Fallani
Spostamento dei livelli energetici di un atomo o di una molecola indotto dalla presenza di un campo elettrico oscillante. Nell’effettoStark statico i livelli [...] /δ, dove δ=ω−ω0 è la differenza fra la frequenza della radiazione e la frequenza di risonanza. L’effettoStark dinamico ha conseguenze importanti in spettroscopia di precisione, dove si è interessati a misurare differenze di energia fra stati atomici ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Siracusa 1880 - Roma 1949), direttore dell'osservatorio geofisico di Firenze; quindi (dal 1919) prof. di fisica superiore e poi direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Roma; socio [...] e con una tecnica geniale per la sua semplicità, l'influenza di un campo elettrico sulle righe spettrali (effettoStark-LoSurdo). Compì altre ricerche notevoli nel campo dell'ottica fisica (i cui metodi, in particolare, applicò allo studio delle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] nel 1926 la preparazione della tesi di laurea sotto la direzione di Giovanni Polvani su un argomento di fisica sperimentale, l'effettoStark-LoSurdo. Il passaggio di Polvani all'Università di Bari nel gennaio 1927 lasciò il G. senza guida ed egli si ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia l’azione esercitata da un campo elettrico sulla emissione, sulla propagazione e sull’assorbimento della luce, azione che si manifesta, per es., nella birifrangenza elettrica [...] (➔ birifrangenza) e nell’effettoStark-LoSurdo (➔ Stark, Johannes). Effetto elettroottico Alterazione delle proprietà ottiche di un mezzo provocata dall’applicazione di un campo elettrico. Applicando infatti un campo elettrico E a un mezzo, questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Giovanni Gentile Jr (1906-1942), conseguita a Pisa nel 1927. A Gentile era stata assegnata una tesi sperimentale sull’effettoStark-LoSurdo. Il trasferimento a Bari di Giovanni Polvani (1892-1970), che stava seguendo la sua tesi, indusse Gentile a ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] studio dei fenomeni di elettro e magneto-ottica. Allora erano noti solo l'effetto Faraday, i fenomeni di Kerr, l'effetto Zeeman e l'effettoStark - LoSurdo; si prevedeva l'esistenza, per simmetria, del fenomeno della birifrangenza magnetica, ma a ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] 1928], pp. 238-244). Inoltre la B. mise in evidenza, per la prima volta in un composto solido, l'effettoStark-LoSurdo, determinando l'ordine di grandezza del campo elettrico intramolecolare in composti di didimio, dopo aver già valutato l'ordine di ...
Leggi Tutto
spostamento Stark
Mauro Cappelli
Separazione dei livelli energetici di un atomo o di una molecola in conseguenza dell’interazione con un campo elettrico esterno (effettoStark). Tale fenomeno è così [...] impiegò un metodo di osservazione più semplice ed efficace. Oggi quindi è anche detto effettoStark-LoSurdo. Stark mostrò tale effetto evidenziando lo splitting delle linee spettrali della serie di Balmer, con campi elettrici dell’ordine di 107 ...
Leggi Tutto
elettroottica
elettroòttica [Comp. di elettro- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica che studia l'azione esercitata da un campo elettrico sull'emissione, sulla propagazione e sull'assorbimento della luce, [...] che si manifesta, per es., nella birifrangenza elettrica o effetto elettroottico Kerr, nell'effetto elettroottico Pockels, nell'effettoStark-LoSurdo, nei fenomeni che sono alla base del funzionamento degli indicatori a cristalli liquidi, dei diodi ...
Leggi Tutto
Stark Johannes
Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg [...] ordinario, cioè in spettri di emissione, è allora detto, per distinguerlo da questo, effetto diretto. ◆ [FAT] Effetto S.-LoSurdo: v. sopra: EffettoStark. ◆ [FAT] Effetto S.-Lunelund: il fenomeno per cui la luce emessa da un fascio di atomi che ...
Leggi Tutto