PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] doppiaggio è una traduzione che può funzionare solo se mantiene l’effetto (comico o drammatico o grottesco o di altro tipo) e insieme di mimesi.Persona e personaggioBrillante ed evocativa, Annie Hall (Io e Annie, 1977) è un’opera spartiacque nella ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] nell’Ottocento aveva previsto il fenomeno fisico noto più tardi come effetto Doppler, e gotha, dall’omonima città tedesca, dove si XII sec. (dal ted. Heller, derivato di Hall, oggi Schwäbisch Hall, sede della zecca imperiale), è attestato in italiano ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Il doppiaggio è una traduzione che può funzionare solo se mantiene l’effetto (comico o drammatico o grottesco o di altro tipo) del kroovy da Burgess a KubrickRaging bull (Toro scatenato)Annie Hall (Io e Annie) Immagine di copertina: Il logo della ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] «bootleg quaaludes», ovvero “metaqualone illegale”, un sedativo con effetto ipnotico; nel doppiaggio si evitano i tecnicismi chimici: « Burgess a KubrickRaging bull (Toro scatenato)Annie Hall (Io e Annie)PsychoBlacKkKlansmanThe Godfather (Il Padrino ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
effetto Hall
Giuseppe La Rocca
Creazione di un campo elettrico in un cristallo percorso da corrente in presenza di un campo magnetico esterno costante e uniforme, perpendicolare alla direzione della corrente. Tale campo elettrico è ortogonale...
HALL, Edwin Herbert
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico, nato a Gosham (Maine) il 7 novembre 1855. Nel 1881 fu nominato instructor, e nel 1895 professore di fisica nel Harvard College a Cambridge, Mass. Nel 1880 scoprì l'"effetto"...