• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [42]
Elettrologia [11]
Fisica [20]
Fisica tecnica [5]
Temi generali [8]
Ingegneria [7]
Fisica dei solidi [6]
Biologia [5]
Matematica [5]
Antropologia fisica [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]

fotovoltaico, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati. Principi generali L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] L’ impianto f. è un sistema per la produzione di energia elettrica basato sull’effetto fotovoltaico. La struttura di un impianto f. di caratteristiche industriali dipende dal tipo di applicazione e la principale distinzione viene fatta tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE – IMPIANTI FOTOVOLTAICI – FORZA ELETTROMOTRICE – EFFETTO FOTOVOLTAICO

fotovoltaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotovoltaico fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] da una giunzione a semiconduttori p-n realizzata in modo che essa possa essere agevolmente illuminata: v. fotovoltaica, cella. ◆ [STF] [EMG] [OTT] Effetto f.: denomin. inizialmente data a un fenomeno scoperto da A.-C. Becquerel nel 1839 in una cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fotoelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettricita fotoelettricità [Comp. di foto- e elettricità] [EMG] Il complesso dei fenomeni derivanti dall'interazione di atomi e molecole in sistemi materiali con radiazioni elettromagnetiche, cioè [...] i cosiddetti effetti fotoelettrici: fotoconduzione, fotoemissione, fotoionizzazione, effetto fotovoltaico (→ le voci relative). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoelettricita (3)
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] ), nonché alcuni composti organici. I s. presentano inoltre una spiccata sensibilità alla luce (fotoconduzione, effetto fotovoltaico ecc.), hanno un coefficiente termico di resistività elettrica negativo (la loro conducibilità aumenta all’aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ristabilito soltanto con passaggio di corrente a circuito chiuso, o con produzione di differenza di potenziale a circuito aperto. Tale effetto fotovoltaico fu rivelato originariamente nel selenio da W.G. Adams e R.E. Day già nel 1877 e fu utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Tecnologie fotovoltaiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie fotovoltaiche Francesca Ferrazza Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] come emulsioni fotografiche, notò che si sviluppavano deboli correnti elettriche in alcune soluzioni elettrolitiche illuminate. L’effetto fotovoltaico è il risultato di due fasi distinte: la prima è la conversione della radiazione elettromagnetica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

pila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pila pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] elettrica unidirezionale basato sulla conversione di energia di fotoni in energia di un campo elettromotore per effetto fotovoltaico : v. fotovoltaica, cella. ◆ [EMG] [CHF] P. mercury free ("senza mercurio"): v. pila chimica: IV 516 a. ◆ [EMG] P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

Becquerel Antoine-César

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Becquerel Antoine-Cesar Becquerel ⟨bekrèl⟩ Antoine-César [STF] (Chatillon-sur-Loing 1788 - Parigi 1878) Prof. di fisica nel museo di storia naturale di Parigi (1837); socio straniero dei Lincei (1862). [...] in una cella voltaica con elettrodi identici, quando s'illumini il catodo con una luce di opportuna frequenza; B. lo scoprì nel 1865 e lo denominò, assai propr., effetto fotovoltaico (peraltro, oggi tale denomin. riguarda tutt'altra cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becquerel Antoine-César (1)
Mostra Tutti

elettrovoltaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrovoltaico elettrovoltàico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro(ne) e voltaico] [FSD] [EMG] Effetto e.: l'effetto fotovoltaico provocato da raggi β (elettroni veloci): v. fotovoltaico, effetto: II [...] 752 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] a fissione; (b) [MTR] v. sopra: C. di unità di misura. ◆ [ELT] Analizzatore a c. di frequenza: v. analisi spettrale di segnali: I 149 a. ◆ Efficienza di c.: (a) [FPL] v. confinamento inerziale: I 704 f; (b) [FSD] v. fotovoltaico, effetto: II 752 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2
Vocabolario
fotovoltàico
fotovoltaico fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...
Agrivoltaico
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali