RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 'eco di un segnale radar inviato dalla Terra e riflesso da un pianeta. L'effetto sarebbe dell'ordine di
dove rT, rP sono le distanze di T e P a proposito di una discussione sulle teorie di Bohr. Senonché, pur fra notazioni giuste, tende ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che ‟l'enigma non esiste" (ibid., 6.5), dice anche che ‟esiste in effetti l'inesprimibile", e che ‟si mostra semplicemente: è il mistico" (ibid., 6.522). , sono per lui articoli di fede; di N. Bohr scriverà nel 1924: ‟l'idea che un elettrone esposto ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] dargli torto, anche se è da rilevare che quella assenza effettiva era legata da un lato allo scarso peso accademico della I modelli e la concezione del mondo nella fisica da Laplace a Bohr, Milano 1973.
Bellone, E., Il mondo di carta: ricerche ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dialettico, il ‟principio di complementarità" di N. Bohr. Così come vi compaiono le accuse medievali di Lysenko . La ‛forma di merce' è tornata a essere, a tutti gli effetti, la ‛forma naturale' del prodotto. I prezzi, sia pure nella forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quasi perfettamente.
La teoria prevedeva inoltre che, per effetto della gravità, la luce dovesse essere deflessa in vicinanza il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò la sua critica. Secondo il punto di vista di Copenaghen, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] De anima, II, 5, 412 a 7], la cui somma effettivamente, ancorché in modo solo parzialmente consapevole, è il nostro presente e siamo e dialogava con Bergson sul tempo, mentre Planck e Bohr fondavano la meccanica dei quanti e Louis de Broglie la ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] destino, l'altro lo conosce solo come una relazione di causa ed effetto. A partire da tale momento si è materialisti in un senso Mach e Avenarius, Poincaré e Duhem, Einstein e Planck, Bohr e Born. Ebbene, è osservazione più volte ripetuta (e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] asserisce che il moto rispetto a uno spazio assoluto non può spiegare gli effetti dinamici della rotazione, ma che nell'Universo così come ci si presenta dotati di temperamento scientifico e filosofico.
Niels Bohr (1885-1962) era molto amico del ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità [Der. di complementare "l'essere complementare o a complemento di altre cose"] [FAF] Nozione introdotta nella fisica da N. Bohr quando, nel 1928, enunciò il suo principio [...] la radiazione elettromagnetica, che può essere compresa soltanto in termini corpuscolari (schema a fotoni), per es., nell'effetto fotoelettrico e soltanto in termini ondulatori in un esperimento d'interferenza a bassa intensità. Dal principio di c ...
Leggi Tutto