Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] trasformazioni, le imposte da cui sono gravati, hanno l'effetto di alzare di molto i prezzi, o più precisamente di d'urgenza; l'aiuto prende soprattutto la forma di ‛scambi speciali'); b) quando è dato in cambio di lavori produttivi stabiliti ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] uscente dal centro della giunzione. Che questa sia effettivamente l'equazione associata a una giunzione a Y si possibile rimuovere altre etichettature.
Il lavoro sui line drawing, in special modo l'approccio elaborato da Waltz, ha indotto l'analisi di ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] fosse stata accompagnata da queste brillanti elaborazioni di temi speciali. In ogni caso, sarebbe difficile negare che eliminare le idiosincrasie individuali e le zone cieche; e in effetti egli stesso ha condotto indagini secondo tali criteri.
Si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] tendenza, anche tra gli economisti e gli altri specialisti, a non limitarsi a esaminare gli aspetti settoriali produzione di beni intermedi e finali: in sintesi, gli effetti diretti e indiretti che l'evoluzione del prezzo della risorsa determina ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] diritto gli scavi di età medievale e rinascimentale. In effetti, l'archeologia postclassica ha assunto negli ultimi anni uno i calchi e cioè le copie a fini di studio, sono specialmente in sviluppo nei paesi in cui scarseggiano i resti archeologici, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] dal resto del mondo perfettamente elastica non si ha alcun effetto sull'investimento). La non uniformità del trattamento fiscale del per le operazioni di credito in passato definite come speciali. Quindi la banca può esercitare attività di raccolta ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] l'idea che Dio sia un matematico, e in effetti se l'intero Universo può essere descritto dalla matematica ( primo a fare un uso sistematico dei simboli algebrici, usando simboli speciali per le quantità incognite, i reciproci e le potenze dei numeri, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] aveva scritto in una 'lettera' di presentazione di questo speciale pellegrinaggio, pubblicata nel giugno 1999) "quei luoghi sui illuminista e l'anticlericalismo crescente fecero sentire i loro effetti: le presenze di pellegrini a Roma furono nel ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] la rincorsa interna al settore si traduce in un generale effetto-traino, e che vuol dire anche diversificazione dell'offerta, di "tributare i dovuti onori a tutti gli ospiti, specialmente ai credenti e ai pellegrini". Quando il traffico verso Roma ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] i moderni sistemi tributari ricorrono a imposte, generali o speciali, sul reddito, sui consumi o sul patrimonio, sono questi bene pubblico relativamente al quale si manifestano gli effetti di traboccamento e la cui produzione deve essere aumentata ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...