Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 'chi ha fatto cosa a chi', e delle marche speciali sul verbo che concordano con l'oggetto in defrnitezza. Quindi studi che utilizzavano solo tempi di reazione, dimostrando che effettivamente l'elaborazione di parole ambigue avviene in tre fasi, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] in relazione al passare del tempo. Calcolando con speciali apparecchiature (contatori atomici) la quantità residua del che vi si svolse tra il 1250 e il 1150 è in effetti di tipo ‛subapenninico', identica alla coeva facies culturale della penisola. ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] aumentato in maniera sostanziale l'ampiezza dei criteri disponibili e gli effetti di ciò non si sono ancora sentiti appieno, dal momento visto prima che la silvicoltura svolge un ruolo speciale nella politica di conservazione in molte parti del ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] importanza patologica giustifichino la creazione di una categoria speciale. Molti titoli nella classificazione si riferiscono non venivano dichiarati in modo quasi completo, ma 1/5 dei casi effettivi di febbri tifoidea e paratifoidee, 1/3 dei casi di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] furto di una bicicletta o il danneggiamento di un mobile per effetto di un'inondazione o di un incendio. In questi casi mutua, con l'osservanza delle norme stabilite dalle leggi speciali e previa apposita autorizzazione ministeriale. L'assicurato è ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] insegnate - intenzionalmente o meno - norme sociali. Una questione di grande interesse è quella concernente l'effetto probabile dei media (e specialmente dei media elettronici, ai quali i bambini dedicano tanto del loro tempo) sul comportamento che ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] invasivi e persistenti che contaminano l'ambiente ed estendono i loro effetti al di là del campo di battaglia e dei combattenti, spesso in maniera incontrollabile e imprevedibile. Specialmente nel caso degli agenti biologici è come se gli esseri ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ecc.) producono a tutto spiano, con effetti sempre più importanti sulla stessa fisionomia grammaticale integrazione) di molti vocabolari settoriali (Beccaria 1973) e di lessici speciali (Dardano 1994b).
La lingua letteraria ha perso la sua antica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] β (Naproxen, Ibuprofen, ecc.). Poiché solo uno dei due isomeri presenti nella specialità è dotato di attività terapeutica e poiché questi farmaci non sono privi di effetti secondari, vi è un forte interesse nel risolvere la miscela racemica, in modo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] anni settanta. A causa dell'importanza crescente dei mercati esteri e delle variazioni della domanda estera (specialmente per le granaglie), l'effetto delle fluttuazioni annuali di questo tipo di domanda sui prezzi e sui redditi agricoli si è fatto ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...