La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] svelare gli arcana della Natura. D'altronde, nemmeno gli effetti della Rivoluzione scientifica sono stati rapidi e immediati: l'affermazione che ritenevano i fossili pietre, ancorché di forme speciali ‒ e gli zoografi che, riconoscendo nei tratti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] nel 1883 il più grande Frank Balfour. L'idea di impiegare navi speciali a questo scopo fu adottata anche da altri: nel 1881, per mondo della Natura, che nelle collezioni museali, in effetti era mostrata solo inanimata. Il nuovo giardino zoologico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] anche una varietà di ausili grafici e meccanici, come speciali regoli calcolatori e nomogrammi ‒ ausili grafici per l' quanto riporta la storiografia, la Prima guerra mondiale ebbe minori effetti sulla geologia di quanti non ne ebbe sulla fisica e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nomadi, ma fu ampiamente potenziata in epoca califfale. In effetti la presenza di oasi e dei relativi posti d'acqua al Marocco; aveva relazioni commerciali con l'Italia, specialmente Firenze.
Bibliografia
Fonti:
M. Reynaud, Relations de ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] alla collettività delle grandi raccolte patrizie (come, sovente, specialmente in Italia) e sia sotto l'aspetto di fondazione consulenza e coordinamento delle autonomie locali, bensì pure di effettivo e puntuale controllo.
Più che per la costituzione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] motivi di razionalità economica, un'unica direzione. Generarono effetti uniformi che non implicavano tecniche di produzione e organizzazione e per quella del piccolo industriale. È stata la legge speciale del 1965 a fare per la prima volta una scelta ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Occidente e per le economie in via di sviluppo (benché foriere di effetti perversi, come il global warming) e anche all’acqua, bene di Ginevra (1949, e Protocolli del 1977) e dei tribunali speciali per la Iugoslavia (1993) e per il Ruanda (1994). ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] soggetti del culto), sia lo status delle une e degli altri. In effetti è solo nel culto e tramite il culto che la relazione tra dei : i committenti di un particolare evento cultuale e gli specialisti rituali (preti, medium o sciamani) che lo eseguono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] ovvero sulla comparsa occasionale di esemplari con proprietà speciali e più o meno trasmissibili ereditariamente, che Darwin , che è più comprensibile se la si considera un effetto della cieca fiducia nella razionalità scientifica, piuttosto che una ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] capitalistici e comunisti si esplicava anche in ambito sportivo, in special modo nelle Olimpiadi e in tutte le altre occasioni importanti di e incline a improvvisi cambi di velocità.
In effetti facendo connessioni di questo tipo si rischia di fare ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...