Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’Ottocento a dare la misura dei suoi effetti imprevisti, problematizzando il rapporto tra Chiesa e anno particolare come il 1948 i Comitati civici organizzarono proiezioni speciali del documentario in numerose città d’Italia.
La voce del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] mondo socialista: la Rivoluzione russa ebbe l'effetto di spazzar via completamente le posizioni di prestigio M., Dobson, R. B., The intellectual as critic and rebel. With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] alla vera luce col ricorrere alle fonti; e a questo in special modo gli scrittori pongano ben mente esser primaria legge della storia, non celebrata il primo venerdì di gennaio 1917, fu in effetti un evento di grande portata simbolica: i soldati che ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] diretti. In passato l'istruzione era un 'privilegio' di pochi, specialmente ai livelli superiori; oggi è considerata quasi universalmente un diritto dei cittadini. In effetti pressoché tutte le legislazioni dei paesi del mondo sviluppato prevedono un ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e la fauna dei vari luoghi.
L’agricoltura, in effetti, dato il ruolo che svolgeva nell’economia del tempo, Maria Nuova, dove già c’erano le cliniche generali e quelle speciali. Per evitare l’estinzione dell’intero Istituto furono previste borse di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sindacati, le scuole, ecc.) e appunto nella società civile specialmente operano gli intellettuali" (Gramsci, Lettere dal carcere, Torino 1972 . In ogni caso ciò che conta è il grado effettivo e reale del pluralismo, non i suoi limiti manifesti. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , accanto a quella del concilio, una nuova congregazione specialmente destinata alla promozione del seminari (1725), che conobbero renda in somma solidale col Governo, e ne vedrà gli effetti più che salutari. Nelle Città sono pochi coloro, che fuori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] copre l'alta catena montuosa alpina, scoperta geograficamente in effetti soltanto nel XVIII secolo. Una notevole eccezione è a Parigi una collezione di reperti di storia naturale, specialmente minerali e fossili, e tenne lezioni pubbliche.
Per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Collegio minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: in Svezia, a Uppsala, dei metodi per determinare la longitudine ebbero anche l'effetto di favorire le ricerche sul magnetismo terrestre e, a ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] falsa naturalità di un ruolo che è in effetti sociale, ma in assenza della società nelle retrovie n. 6, n. 26, n. 30, n. 51 e n. 52, e del numero speciale di Natale e Capodanno 1934-1935.
27 Svimez, Un secolo di statistiche italiane, Nord e Sud 1861 ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...