Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] i comportamenti economici se non in presenza di speciali condizioni ambientali. Un secondo filone, che potremmo tipicamente da scopi autonomi, cosicché esso si configura come un effetto collaterale di tali scopi, ovverosia come un'esternalità che ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] fino a una cavità di un albero ed eseguire qui certi speciali movimenti per incorporare il muschio nel proprio nido. In un forza interna all'organismo. Questa spiegazione però non spiega effettivamente il fenomeno osservato, è solo una tautologia, un ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] di spreco, di utilizzazione sconsiderata e di abuso: ora gli effetti incominciano a farsi sentire".
Il consumo globale di acqua è in fra circa 6000 aziende (comunali oppure pubbliche speciali). Ugualmente non rassicuranti sono i dati inerenti ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] teoria dei numeri ma riguarda le soluzioni intere di speciali equazioni diofantee in due variabili, quelle del tipo y2 polinomi gi con ∑ki=1gifi=1. Questo criterio è reso effettivo dal teorema di Brownawell, secondo il quale si possono scegliere i ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] (v. Szasz, 1970; tr. it., p. 310).
In effetti il mondo cristiano, a partire dal tardo Medioevo, tende sempre più e di Mantova, si commemorava annualmente in sinagoga, con una speciale liturgia festiva, la data di reclusione degli ebrei all'interno ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] dello stato paramagnetico che può portare a transizioni a stati antiferromagnetici: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 343 e. ◆ [GFS] O. di distorsione: potendo essere in parte longitudinali in casi speciali di propagazione (per es., l'o. ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] contrario, vi è motivo di ritenere che nel medio periodo questi effetti di disturbo si attenuino, poiché le politiche di bilancio, sulla base di norme speciali, correggono le distorsioni provocate dall'inflazione.
Con queste cautele, la sostanziale ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] nel limite di campi deboli, in cui siano trascurati tutti gli effetti non lineari.
Osserviamo, infine, che i risultati qui descritti suggeriscono un ruolo speciale per quelle funzioni u(x) la cui trasformata spettrale è particolarmente semplice ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] l'incidenza di variabili numerose e non tutte prevedibili (negli effetti positivi e, anche, in quelli negativi o meno positivi), di misurazione dei parametri del carico di lavoro, specialmente negli sport di destrezza, ove è difficile valutare l ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] , con lo spoglio e l’archiviazione di ritagli che attestano l’effettiva presenza di un dato lemma nel lessico in uso, e il suo non prevede che marginalmente un intervento di procedure speciali di ambiguità) notiamo che il termine definizione in ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...