Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] quanto "le democrazie sono sempre aperte alle idee e specialmente a quelle provenienti dall'opposizione", e "sono sempre ragione nel ritenere che l'ordinamento capitalistico ha come effetto di danneggiare e scemare la produzione della ricchezza, il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] portaerei di scorta, per effetto delle perdite di naviglio mercantile e specialmente di petroliere, che = 100; 1946 = 235; 1947 = 191.
Al principio del 1948, i noli effettivi sono ancora doppî di quelli del 1938, i quali, a loro volta, erano all' ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] potranno sorgere, troverà applicazione in servizio effettivo in rapporto pure alla facilità di produrre meglio attrezzate per la scoperta e la caccia antisommergibile, con strumenti ed armi speciali; i MAS sono grossi motoscafi, da 10 a 100 t., 30 ÷ ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] La nave portaerei, il sommergibile e il mezzo speciale d'assalto consentirono le maggiori azioni di sorpresa contro Normandia e nelle isole del Pacifico i bombardamenti navali ebbero effetti decisivi, nei casi in cui forze terrestri si trovavano in ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] balistici nemici distruggendoli grazie alla quantità di moto accumulata per effetto della loro altissima velocità;
3) armi a energia uno sciame di piccoli oggetti costruiti in metallo speciale e scagliati con un'altissima accelerazione. Questi ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] di regola, supremo organo centrale rispetto ai subordinati organi locali. Gode di speciali onori e prerogative, ed è assimilato agli ambasciatori anche agli effetti della nomina a senatore. I governatori coloniali dipendono talora direttamente dalle ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE (XXIX, p. 199)
Ottorino Vannini
Riabilitazione militare. - Come nei codici militari sussistono due specie di pene (pene che rendono il condannato indegno di far parte della milizia e pene [...] importano gli effetti determinati dal codice penale comune, implicitamente si enuncia il modo onde gli effetti stessi possono legge 4 maggio 1936, n. 879, contenente "norme speciali per la riabilitazione dei condannati che hanno compiuto atti di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] preso la croce ed era di conseguenza sotto la protezione speciale della Chiesa: pertanto i crociati si sarebbero esposti a pesanti potere. Il dominio temporale del papa si stabilizzò effettivamente solo con la grande Dieta convocata per la prima ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Reichswehr, e gli assassini immediatamente successivi di avversari effettivi o potenziali del regime, avvennero in un clima di a ogni piè sospinto, di autorità commissariali con incarichi speciali ma competenze non chiarite, si ebbe una guerra di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] riforme promesse e quelle che avrebbe giudicato opportune. Effettivamente nei mesi seguenti e in tutto il governo non si limitò a una messa all'Indice, ma con un breve speciale condannò vari punti che riteneva difesi dal teologo di Bonn, colpendo in ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...